/ CICLISMO

CICLISMO | 21 ottobre 2025, 16:03

Courmayeur e La Salle nel calendario Fuoristrada 2026 di Esordienti e Allievi

Esordienti e Allievi si troveranno ad affrontare più di trenta eventi

Courmayeur e La Salle nel calendario Fuoristrada 2026 di Esordienti e Allievi

Calendario Fuoristrada della stagione 2026 della Federazione ciclistica italiana, riservato alle categorie Esordienti e Allievi, che vede inserite le località di Courmayeur e La Salle, protagoniste delle ruote grasse nel mese di maggio. Attività che in Valle d’Aosta ospita la tappa – a 360 gradi – della Coppa del Mondo Uci, a La Thuile, con tutte le discipline protagoniste: Cross country olimpico, Enduro e Downhill.

Per tornare alle categorie giovanili, Courmayeur ospiterà, il 16 e 17 maggio, le Junior Series Xco C1 e la Nazionale giovanile; due settimane più tardi, il 30 e 31 maggio, a La Salle, il Campionato italiano Xcc e la Nazionale giovanile e Juniores, con tutte e due le date organizzate dal Vc Courmayeur MB.

In totale, sul territorio nazionale, Esordienti e Allievi si troveranno ad affrontare più di trenta eventi; tra questi, le cinque tappe della Coppa Italia giovanile (Puglia, Sardegna, Sicilia, Piemonte e Emilia Romagna) e i sei appuntamenti del Campionato italiano giovanile di società (Piemonte, Liguria, Lazio, Lombardia, Trentino e Sicilia).
 

Festa del ciclismo

Per il secondo anno consecutivo è la sala conferenze della Cva spa, a Châtillon, a ospitare la Festa del ciclismo valdostano, rendez-vous fissato alle 18 di mercoledì 22 ottobre.

A sfilare sul palco castiglionese tutti i protagonisti delle nove tappe del Grand Prix Giovanissimi 2025: dieci sodalizi per oltre 170 atleti in erba, che con costanza si sono cimentati con il circuito dei più piccini dedicato alle ruote grasse. A seguire, le premiazioni degli atleti che, con i loro tecnici, hanno preso parte alle finali nazionali dei trofei Kinder e Coni; i campioni regionali di Abilità e i vincitori de La Velo Cup, classifica che premia i migliori – nella classifica a punti - nelle tre specialità diverse del GP Giovanissimi: Xco, a cronometro, Xce e Abilità.

E ancora. Gli atleti e gli allenatori che hanno difeso i colori rossoneri delle Rappresentative: Fuoristrada, Strada e Pista, e il premio speciale all’Orange Bike Team, terzo classificato nel Campionato italiano giovanile di società.

La conclusione è, come consuetudine, affidata agli atleti che hanno conquistato un posto sul podio nelle rassegne tricolore e quelli di assoluto livello internazionale.

red/spr

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore