/ ATTUALITÀ

ATTUALITÀ | 13 agosto 2025, 15:51

Il 23 agosto torna ad Aosta “Asta in Piazza”

Spettacolo e sport nella splendida cornice di Piazza Chanoux

Il 23 agosto torna ad Aosta “Asta in Piazza”

Sabato 23 agosto, a partire dalle ore 19:30, Piazza Chanoux si trasformerà in una straordinaria arena a cielo aperto per ospitare la 12ª edizione di “Asta in Piazza”, manifestazione sportiva internazionale di salto con l’asta, evento voluto dal Comune di Aosta per una competizione cittadina di quella che è la più spettacolare specialità dell’atletica leggera.
 

Proposta ad Aosta per la prima volta nel 2003, la manifestazione è inserita nel circuito della World Athletics, la federazione mondiale di atletica, e da quest’anno ha ottenuto la prestigiosa qualifica di “Challenger” all’interno del Continental Tour 2025, diventando così un appuntamento fondamentale per conquistare punti “pesanti” per il ranking mondiale.

L’ultima occasione per Bertelli verso Tokyo

L’edizione 2025 di Asta in Piazza assume un significato speciale per Simone Bertelli, talento torinese classe 2004 e fresco campione europeo Under 23: Aosta rappresenterà l’ultima occasione utile per garantirsi la qualificazione ai Campionati Mondiali di Atletica di Tokyo, in programma dal 13 al 21 settembre. Dopo l’impegno del 13 agosto a Copenhagen, l’azzurro delle Fiamme Gialle approderà ad Aosta per giocarsi tutte le sue chance, sulla pedana rialzata di Piazza Chanoux, in quella che sarà una vera e propria sfida ad alta tensione sportiva.

Proprio per assicurare le condizioni ottimali, la competizione maschile anticiperà quella femminile.
 

Di conseguenza un appello agli aostani e ai turisti: “venite numerosi in Piazza Chanoux, portate entusiasmo e calore per sostenere Simone in questo importante tentativo! Il vostro tifo può fare la differenza e trasformare Piazza Chanoux in un’arena vibrante, capace di spingere l’atleta verso un risultato storico”.
 

I protagonisti in pedana
 

Saranno 13 gli atleti in gara, suddivisi tra uomini e donne, in rappresentanza di Italia, Stati Uniti, Croazia, Ucraina e Brasile, con un mix di esperienze olimpiche, titoli nazionali e giovani talenti emergenti.

Competizione Femminile

Juliana De Menis Campos (Brasile) – PB 4.76, olimpica a Rio 2016, 28 anni, ranking WA 18

Maryna Kylypko (Ucraina) – PB 4.70 (2021), olimpica a Tokyo 2021, 30 anni, ranking WA 45

Maria Roberta Gherca (Italia – Aeronautica) – PB 4.41 (2024), 25 anni, ranking WA 84

Great Nnachi (Italia – Carabinieri) – PB 4.45 (2024), 21 anni, ranking WA 97

Sonia Malavisi (Italia – Fiamme Gialle) – PB 4.52 (2024), olimpica 2016, 31 anni, ranking WA 138

Francesca Semeraro (Italia – Atl. Locorotondo) – PB 4.35 (2023), 27 anni, ranking WA 187

Giada Pozzato (Italia – Atletica Brescia) – PB 4.30 (2023), 24 anni, ranking WA 206

Competizione Maschile

Carson Waters (Stati Uniti) – PB 5.72 (2024), 29 anni, ranking WA 34

Simone Bertelli (Italia – Fiamme Gialle) – PB 5.70 (2025), campione europeo U23, 20 anni, ranking WA 48

Kobe Babin (Stati Uniti) – PB 5.66 (2025), 23 anni, ranking WA 62

Geronimo Seric (Croazia) – PB 5.52 (2025), 25 anni, ranking WA 70

Leonardo Scalon (Italia – CUS Torino) – PB 5.15 (2025), 18 anni, categoria junior, ranking WA 330

Gabriele Belardi (Italia – Elite Academy Bari) – PB 5.01 (2025), 16 anni, primatista mondiale U16, 4° agli EYOF 2025, ranking WA 570

Asta in Piazza conferma il proprio profilo internazionale ospitando due atlete che saranno protagoniste ai prossimi Campionati Mondiali di Tokyo: la brasiliana Juliana De Menis Campos e l’ucraina Maryna Kylypko. La loro presenza, accanto ai migliori interpreti italiani, conferisce ulteriore spessore tecnico alla manifestazione e dimostra il valore acquisito da Aosta nel panorama dell’atletica mondiale.
 

Una sinergia vincente con il territorio

L’organizzazione dell’evento è curata da Area Sport, in collaborazione, per la prima volta, con l’Atletica Cogne Aosta, che si unisce all’evento quest’anno in occasione dei festeggiamenti per i suoi 80 anni di storia.
 

A testimonianza del valore e del crescente apprezzamento della manifestazione, alcune importanti realtà del settore privato hanno deciso di affiancare l’iniziativa, contribuendo attivamente alla sua realizzazione e alla sua crescita in termini di qualità e attrattività. Il loro sostegno ha permesso di ampliare l’offerta, rendendo “Asta in Piazza” un appuntamento ancora più coinvolgente e ricco di contenuti.

Come nelle edizioni precedenti è attesa una grande partecipazione di pubblico, pronto a vivere dal vivo uno spettacolo emozionante e adrenalinico, capace di trasformare il centro di Aosta in un palcoscenico unico dove sport, spettacolo e comunità si fondono.
 

Sport, solidarietà e spettacolo
 

Per festeggiare l’80° anniversario dell’Atletica Cogne è previsto un dolce momento di convivialità e solidarietà: una grande crostata, offerta da una pasticceria del centro, che sarà distribuita al pubblico per una raccolta fondi a favore di Disval, società sportiva attiva nell’inclusione tra atleti disabili e normodotati.

Il ricavato sarà interamente destinato al progetto di riqualificazione della storica Salle de Gymnastique, nel centro di Aosta, che Disval sta trasformando in un moderno e accessibile centro sportivo inclusivo. Una sfida ambiziosa, che punta a restituire alla comunità uno spazio oggi inutilizzato, rendendolo una virtuosa palestra d’integrazione.

Una sorpresa per concludere in bellezza
 

A conclusione dell’evento sportivo, prima delle premiazioni, il pubblico potrà assistere a un inedito show acrobatico, uno spettacolo suggestivo che – senza svelare troppo – richiamerà in modo originale i 2050 anni dalla fondazione della città di Aosta, che si celebreranno nel 2025.
 

Uno spettacolo pensato per stupire, emozionare e lasciare il pubblico con il fiato sospeso.
 

L’Assessora allo Sport e Turismo del Comune di Aosta dichiara che: “‘Asta in Piazza’ rappresenta un perfetto connubio tra sport di alto livello, promozione del territorio e inclusione sociale. Siamo orgogliosi di ospitare questa manifestazione nel cuore della nostra città, in una piazza simbolo che ogni anno si trasforma in un teatro di emozioni e passione sportiva. È un evento che valorizza Aosta e racconta una visione di città aperta, dinamica e coinvolgente”.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore