Parla decisamente straniero l’edizione 2024 della MarciaGranParadiso, organizzata dallo Sc Gran Paradiso, che quest’anno è stata disputata su un unico tracciato, di 30 km, da percorrere in tecnica classica. Nelle prime quindici posizioni dell’assoluta troviamo la prima donna – finlandese -, il primo maschio – ceco – undici francesi, un cuneese e il primo dei valdostani, Wladimir Cuaz.
Il vincitore è il ceco Fabian Stocek (1h 12’19”), a precedere la coppia transalpina formata da Maurice Manificat (1h 12’20”) e Sabin Coupat (1h 12’23”). Ancora Francia al 4° e 5° posto, con Geremj Royer (1h 13’16”) e Yan Belorgey (1h 13’17”) e, 6°, Clément Parisse (1h 13’30”). Ottavo il primo degli italiani, il cuneese tesserato in Trentino, Christian Lorenzi (1h 16’43); 13° assoluta la prima della competizione femminile, la finlandese Kati Rovias (1h 20’19”), podio donne completato dalla 18° e 22° posizione della coppia francese Hanna Fine (1h 26’35”) e Maya Even (1h 28’29”).
I valdostani: 15° Wladimir Cuaz (1h 23’23”); 19° e 20° François Viérin e Andrea Gorret; dal 23° al 25°, Daniel Grappein, Alessandro Longo e Gabriel Curtaz.
In mattinata, la seconda parte della MiniMarciaGranParadiso, con impegnati i Children. Negli Allievi, doppietta della Pol. Pollein, grazie a Amélie Fragno (25’43”) e Martina Bisson (26’53”), con terza Annie Rial (Sc Gressoney MR). Al maschile s’impone Aron Benetti (Sc Gran Paradiso; 22’42”) seguito da Mathias Bastrentaz (22’45”) e Emil Lazier (22’46”), entrambi dello Sc Gressoney MR.
Nei Ragazzi, successo della cuneese Stella Macario (18’30”), dvanti a Alenie Benetti (Sc Gran Paradiso; 19’36”) e Arline Chabod (Sc Valsavarenche; 19’48”). Nei maschietti, Enea Bortolotti Barrel (Sc Amis de Verrayes; 15’44”) ha la meglio sullo svedese Wiliam Kronholm (16’45”) e su Christophe Viérin (Sc Drink; 16’48”).