Sono 33 i nuovi Asa - addetti alla segnaletica aggiuntiva che a Fénis hanno conseguito l'abilitazione al termine di un corso specifico di otto ore tenuto dal direttore di corsa Luca Asteggiano.
Il corso e stato organizzato dalla Società Ciclistica Valdostana, in collaborazione con il comitato regionale valdostano della Fci. Trentatre i partecipanti, che fanno parte di associazioni della Protezione Civile della Valle d'Aosta.
“È stato un momento di formazione, ma anche di conoscenza reciproca, un'ottima occasione di incontro - sottolinea Francois Domaine, vice presidente della società organizzatrice del Giro della Valle d'Aosta -; a titolo diverso i protagonisti di questa giornata fanno parte dello stesso mondo, quello del volontariato, e lavorare insieme e stato utile per capire le esigenze di tutti. È stato, credo, l'inizio di una collaborazione che può portare buoni risultati per tutti”.
“È il primo corso ‘Asa’ che facciamo in Valle D’Aosta – commenta la presidente del Comitato regionale Fci, Francesca Pellizzer -; un importante traguardo raggiunto, sperando che sia solo la inizio. Il volontariato è essenziale per lo svolgimento delle manifestazioni e i neo abilitati rappresentano il volontario formato e professionale, che potrà sensibilmente aumentare la sicurezza delle manifestazioni ciclistiche”.
L’addetto alla segnaletica aggiuntiva è il personale appiedato, a protezione dei vari bivi, incroci e punti sensibili, al quale gli organizzatori assegnano il compito di garantire la sicurezza e il regolare svolgimento di una gara ciclistica su strada.
La funzione ‘Asa’ è effettuata da persone in possesso dell’abilitazione rilasciata dal compartimento della polizia stradale di zona dopo aver sostenuto un corso, organizzato dalla Federazione ciclistica italiana, di otto ore e sostenere, sempre presso la Fci, un esame scritto a quiz con risposte multiple (una scheda con 10 domande e con 3 risposte obbligatorie per ogni domanda e si è abilitati rispondendo ad un minimo di 21 domande su 30).
Il certificato di abilitazione a svolgere funzioni ‘Asa’ scade ogni cinque anni e può essere rinnovato dopo aver frequentato un corso di aggiornamento di cinque ore.