Lo splendido scenario del gruppo del Monte Bianco e il suo fiore d’occhiello, Skyway, hanno fatto da cornice alla presentazione della stagione agonistica 2021/2022 degli sport invernali in Valle d’Aosta, con eventi di respiro internazionale e nazionale.
L’ennesima stagione ricca sulle nevi della nostra regione: in totale, saranno 160 le gare organizzate dai sodalizi valdostani; di queste, 121 interessano lo Sci alpino, 19 il Fondo, nove il Biathlon, otto lo Snowboard, tre lo Scialpinismo, una il Free style.
Due le Coppe del Mondo che troveranno ospitalità in Valle d’Aosta: la tappa dello Snowboard, a Cervinia, il 17 e 18 dicembre e, per lo Scialpinismo, il titolo della Long Distance, inserito nel programma del Tour du Rutor, dal 31 marzo al 3 aprile. A questi si aggiunge la quattro giorni, a Pila, della Fis Master Cup. Si sdoppia il memorial Fosson, con il ‘Top 50’, il 14 e 15 dicembre, e il Criterium nazionale a squadre, dal 9 all’1 aprile, sempre a Pila. Due tappe del Grand Prix Italia, a La Thuile e Gressoney-La-Trinité, rispettivamente 11 e 12 gennaio e il 7 e 8 marzo; il 30 e 31 marzo, i Campionati italiani Giovani, Slalom e Gigante, a Courmayeur.
Per il Fondo, i Campionati italiani Ragazzi, a Cogne, dall’11 al 13 marzo, rassegna tricolore preceduta, il 5 e 6 febbraio, dalla 37° edizione della MarciaGranParadiso; la novità, per la Minimarcia, su due giorni, l’abbinamento con lo Skiri Trophy, l’ex Topolino Fondo.
Il Biathlon ospiterà a Bionaz due rassegne tricolore: l’8 e 9 gennaio in palio i titolo Junior, Giovani e Aspiranti e, il 29 e 30 gennaio, i Campionati Allievi e Ragazzi. Tappe di Coppa Italia per Snowboard – 19 e 20 febbraio, a Pila - Scialpinismo – il 23 gennaio a Crevacol - e il Free style, il 30 gennaio, a Pila.
Nel totale, saranno tredici i circuiti, di tutte le categorie e discipline, che interessano l’intera attività del Comitato Asiva: nove di questi sono assegnati ai partner commerciali e, quattro, vivranno almeno per il momento con la denominazione di ‘circuiti Asiva’.