Va al russo Aleksei Medvedev la 21° edizione della GranParadisoBike che, nonostante un piccolo errore di percorso nella risalita da Epinel, vince per distacco la classica Marathon sul prato di Sant’Orso, a Cogne (Valle d’Aosta). Alle spalle del russo, residente nel vicentino, il trentino Martino Fruet (prossimo a ricoprire prestigiosi incarichi in Federazione) e l’aostano Alessandro Saravalle. All’edizione 2021 sono stati 492 gli iscritti, ai quali si debbono aggiungere i protagonisti della e-bike, della pedalata ecologica e della enogastronomica, e numero che ha abbondantemente superato le 500 unità.
Dopo il giro di lancio intorno alla cittadina di piedi del Gran Paradiso, l’entrata nel prato di Sant’Orso, e subito Alessandro Saravalle (Gs Aosta) e Aleksei Medvedev (Soudal Leecougan) s’incaricavano di dettare il ritmo, da subito molto sostenuto. È proprio Saravalle a scandire la cadenza, andando a imporsi nei primi due traguardi volanti. Dopo venti chilometri è però Medvedev a prendere saldamente il comando e, al giro di boa, sotto lo striscione d’arrivo (novità della GPBike 2021 è proprio un nuovo passaggio sul prato di Sant’Orso e nel centro cittadino) Medvedev ha 90 secondi di vantaggio su Saravalle e 2’ su un brillante Giuseppe Lamastra (Silmax Racing). Classifica che si rivoluziona nell’ultimo quarto di gara, dalla discesa dalla cima Coppi, i 2mila metri del Pian della Cretettaz; il vantaggio di Medvedev si assottiglia per via dell’errore di percorso; alle sue spalle, la grande rimonta di Martino Freut, di Adriano Caratide e Davide Clerici, mentre perdeva qualche posizione Giuseppe Lamastra.
Dopo 50 km, si presentava da solo sul traguardo Aleksei Medvedev (2h 16’32”; al suo quinto successo stagionale), che precedeva di 42” Martino Freut (2h 17’14”) e, di 1’13”, Alessandro Saravalle (2h 17’44”; 1° EliteMaster). Quarto posto a Adriano Caratide (Boscaro Racing; 2h 18’05”); 5° Davide Clerici (GranBike; 2h 18’19”) e, sesto, Giuseppe Lamastra (2h 19’03”). Ottima la prestazione di Andra Cina (Gs Lupi Valle d’Aosta), 9° in 2h 23’55”); 26°, 3° EliteMaster, Thierry Montrosset (Inbike; 2h 33’15); 39° Alberto Cosentino (Canavese Mtb; 2h 39’21”; 15° Elite); 42° Cristian Lucia (Mtb Sila; 2h 40”11”; 4° M2); 68° Corrado Cottin (Cicli Benato; 2h 46’40”; 1° M6); 76° Yuri Droz (De Rosa Santini); 79° Alberto Grimod; 98° Diego Tremblan (Vc Courmayeur MB; 10° M4).
Si classifica poco dopo la centesima posizione, 103° assoluta, dopo una gara solitaria di testa, la prima della competizione femminile, l’altoatesina Anna Oberparleiter (Rh Racing; 2h 54’34”); alle sue spalle, Yara Sabrina Monte (Rive Rosse; 3h 03’50”; 135° assoluta) e Valentina Picca (Scott Sumin; 3h 18’46”; 181°). In 189° posizione, prima Under 23, Camilla De Pieri (Cicli Lucchini; 3h 21’38”); 207° Alessia Leidi (Gs Aquile; 3h 26’57”; prima Elite Women S); 273° Camilla Martinet (Cicli Lucchini; 4h 03’51”).
In 229° posizione, 33° M4, Luca Berthod (3h 34’16”), che ha preso parte a tutte e ventuno le edizioni della GranParadiso Bike.