Avvicinare due mondi così diversi come quello dello sport e del web marketing produce quasi sempre sentimenti di diffidenza e di criticismo. In realtà questa collaborazione è in grado di conferire innumerevoli benefici a quello che è il settore sportivo, sia per quanto riguarda l’aspetto economico che culturale.
La sport Industry in Italia
Lo sport vive da molti anni una grande transizione sebbene determinate “credenze” continuino a permanere nell’immaginario collettivo, nella stampa e nei media nazionali. Una delle convinzioni più dure a morire, per esempio, è la classificazione tra sport minori e sport nazionali che ripone in un piano secondario discipline che, invece, appassionano tantissime persone.
Sicuramente la popolarità di uno sport è non è dovuta solamente al numero di tifosi e supporter ma anche al peso che questi sono in grado di generare sui media nazionali. Spesso si ha l’impressione che, leggendo un qualsiasi giornale, esistano solamente calcio e basket anche se tutti sappiamo che non è affatto così.
Si tratta quindi di una questione economica perché i più grandi campioni sono in grado di attirare aziende, sponsor e investitori che, a loro volta, attraggono persone e tifosi e li avvicinano emotivamente ad una particolare disciplina sportiva.
Un investimento che non guarda solo al ritorno economico
È per questo che la sport Industry merita sicuramente di investire maggiori risorse nella promozione online dal momento che il mercato cresce giorno dopo giorno. Nascono corsi di studio interamente incentrati sul business e sul marketing sportivo, mentre le aziende e gli sponsor sono costantemente alla ricerca di figure professionali su cui investire.
Il web e lo sport, quindi, non sono due mondi così distanti tra loro, ma realtà che possono trovare importanti punti di incontro per dare risalto alla storia, ai successi sportivi e non solo. Il web marketing può aiutare le realtà sportive a trovare fondi e sponsor per impianti, strumentazioni tecniche e ingaggio di grandi professionisti. Se viene visto in questo modo le opportunità di crescita e di guadagno si tradurranno anche in termini di autorevolezza, diffusione e popolarità.
La parola degli esperti
Questo significa che la crescita che può portare un investimento sul web non è solamente legata all’aspetto economico ma anche a quello sociale e umano. Difatti gli sport considerati minori potrebbero trovare giovamento da un miglioramento della reputazione e dalla creazione di community sempre più affiatate. È quanto spiegato dall’agenzia www.marketing-seo.it che si occupa di social marketing e SEO, dei fratelli Pagini, di cui ha parlato anche Millionaire, importante rivista di settore.
Secondo i due esperti, infatti, il web è una miniera di opportunità da cogliere al volo per chi sa affidarsi a professionisti competenti e crede negli aspetti positivi che questo può apportare a qualsiasi realtà. I due fratelli seguono aziende, realtà imprenditoriali e influencer e tra queste rientrano anche enti, società e organizzazioni sportive con la convinzione che un buon lavoro unito all’etica della comunicazione sia sempre un vantaggio in più per la crescita.