/ SPORT INVERNALI

SPORT INVERNALI | 13 febbraio 2017, 16:00

sCI: mONDIALI; è quarto nella combinata di St. Moritz. Continua il momento magico della Svizzera: Aerni brucia Hirscher per un centesimo, Caviezel bronzo

Dove ho lasciato la medaglia? Nella discesa del mattino

Dominik Paris

Dominik Paris

Continua il momento magico della Svizzera nei Mondiali di St. Moritz. La squadra di casa, che domenica aveva trionfato nella discesa maschile con Beat Feuz, sale nuovamente sul gradino più alto del podio con Luca Aerni, inaspettato vincitore della combinata alpina a danno del favorito Marcel Hirscher. I due al traguardo sono separati da appena un centesimo, stavolta l'elvetico si è imposto con la stessa arma del campione austriaco: trentesimo dopo la discesa, Aerni ha ribaltato la situazione a proprio favore con una manche di slalom impeccabile, nella quale ha realizzato il miglior tempo proprio davanti a Hirscher, mentre il compagno di squadra Mauro Caviezel ha completato l'opera con un altrettanto inaspettato bronzo  a 6 centesimi.

Senza Peter Fill (uscito nella discesa del mattino), le speranze italiane erano riposte in Dominik Paris e il carabiniere della Val d'Ultimo non ha deluso. Ottavo dopo la discesa, ha tirato fuori dal cilindro una manche di slalom quasi da specialista dei pali stretti, per un quarto posto a pari merito con Alexander Kilde a 40 centesimi dal vincitore che lascia addirittura qualche rammarico per i preziosi decimi lasciati in pista proprio nell'amata discesa del mattino. In classifica termina anche Riccardo Tonetti, ventitreesimo, mentre Mattia Casse è uscito in slalom dopo avere chiuso al tredicesimo posto la discesa. Martedì 14 febbraio il programma propone il team event con inizio alle ore 12. L'Italia schiera Giuliano Razzoli, Riccardo Tonetti, Irene Curtoni e Chiara Costazza, riserve Dominik Paris e Federica Brignone.      

Le parole degli azzurri al traguardo. Peter Fill: "Sono arrivato in discesa un po' lungo nella curva precedente e poi mi sono trovato un po' troppo basso nel successivo cambio di pendenza, anche se fossi rimasto in pista sarei uscito nella porta successiva, del resto dovevo rischiare per accumulare qualche decimo di vantaggio in più in vista dello slalom".

La parole di Dominik Paris dopo il quarto posto nella combinata mashcile dei Mondiali di St. Moritz. "Purtroppo ho lasciato in discesa i decimi che mi sono mancati nello slalom, è lì che dobbiamo fare la differenza. Per noi discesisti è fondamentale fare la differenza nella nostra specialità, perchè non sappiamo come può andare nel pomeriggio, dove siamo soggetti a possibili errori. Nella prima parte dello slalom mi sono difeso bene, purtroppo dall'ultimo intermedio in giù c'erano troppe tracce ed era quasi impossibile andare avanti. E' stato un Mondiale comunque bello, torno a casa senza medaglie ma ci ho provato ugualmente".

red. spr.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore