/ SPORT INVERNALI

SPORT INVERNALI | 06 gennaio 2015, 15:57

SCI NORDICO: Pellegrino domina la sprint di Val Mustair alla maniera dei grandi. E' doppietta dopo Davos

Grabdissimi Federico Pellegrino

Grabdissimi Federico Pellegrino

Federico Pellegrino ci ha preso gusto. Dopo la bella vittoria di Davos pochi giorni prima di Natale che rappresentava il suo primo trionfo della carriera in Coppa del mondo, arriva un'altro grande trionfo per il ventiquattrenne poliziotto valdostano, maturata alla maniera dei grandi con un'impressionante volata sul rettilineo conclusivo che lo ha visto precedere nientemeno che due campioni del calibro di Petter Northug e Martin Sundby.

Federico ha dimostrato nel corso di tutta la giornata di avere molta benzina nelle gambe e soprattutto le idee chiare sul da farsi, a cominciare dalle qualificazioni concluse agevolmente al sesto posto. Passati i quarti e la semifinale con il primo posto nella propria bateria, Pellegrino ha compiuto il capolavoro in finale, dove è rimasto coperto dietro a Northug nonostante Sundby abbia fatto una sparata che ha rotto in due il gruppo. E in volata ha messo la freccia rimontando con una fantastica progressione i due norvegesi, crollati dopo avere tagliato il traguardo mentre Pellegrino raccoglieva gli applausi del pubblico e si gustava il successo numero 28 della storia di Coppa del mondo dell'Italia in campo maschile.

Fuori invece nelle qualificazioni di un niente sia Francesco De Fabiani (31simo) che David Hofer (37simo), più lontani Didi Noeckler 44/o, Giorgio Di Centa 60/o, Roland Clara 65/o e Mattia Pellegrin 82/o.. Nella classifica generale del Tour Northug allunga a 25" il vantaggio nei confronti di Sundby. Mercoledì 7 gennaio il torneo approda in Italia a Dobbiaco, con una 5 km femminile e una 10 km maschile a tecnica classica.

La magnifica doppietta di Federico Pellegrino in pochi giorni permette al valdostano di superare nella speciale graduatoria degli italiani vittoriosi in Coppa del mondo gente come Maurilio De Zolt, Freddy Schwienbacher, Valerio Checchi e Giorgio Di Centa e appaiare Marco Albarello, Fabio Maj, Fulvio Valbusa e Renato Pasini.

Al comando c'è Pietro Piller Cottrer a quota 6, seguito da Cristian Zorzi con 5 e Silvio Fauner con 3. In campo femminile comanda Stefania Belmondo con 23 trionfi davanti a Manuela Di Centa con 15, i podi complessivi fra prove individuali e staffette salgono a 346: 163 maschili e 183 femminili.

VITTORIE INDIVIDUALI UOMINI IN CDM: 6 Pietro Piller Cottrer; 5 Cristian Zorzi; 3 Silvio Fauner; 2 Marco Albarello; 2 Fabio Maj; 2 Fulvio Valbusa 2 Renato Pasini 2 Federico Pellegrino; 1 Maurilio De Zolt 1 Freddy Schwienbacher 1 Valerio Checchi 1 Giorgio Di Centa.

VITTORIE INDIVIDUALI DONNE IN CDM: 23 Stefania Belmondo; 15 Manuela Di Centa; 7 Arianna Follis; 4 Gabriella Paruzzi; 1 Valbusa Sabina 1 Marianna Longa.

aostasports.it-info fisi

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore