Ci sarà anche la polizia stradale valdostana, ad accompagnare la tappa Saint Vincent-Courmayeur del 102° Giro d’Italia sabato 25 maggio.
Più in generale, gli agenti della Polstrada scorteranno i ciclisti per tutta la manifestazione fino al prossimo 2 giugno, quando il Giro giungerà alla tappa conclusiva di Verona, per un totale di circa 3.500 percorsi.
Gli operatori della Polizia Stradale, impegnati nella scorta, saranno 40, di cui 26 motociclisti, 12 operatori in auto e 2 operatori a bordo di un’officina meccanica mobile tutti coordinati dal Vice Questore della Polizia di Stato dott. Massimo Bentivegna che guiderà la scorta a bordo nella nuova Alfa Romeo Giulia Veloce, mentre il coordinamento ed il collegamento tra l’organizzazione sportiva e le autorità provinciali di Pubblica Sicurezza sarà gestito dal Dirigente Superiore della Polizia di Stato dott.ssa Carlotta Gallo – Dirigente del Compartimento Polizia Stradale per la Liguria.
Oltre ai motociclisti impiegati per la scorta, la Polizia Stradale sarà presente, per tutta la durata del Giro d’Italia, con il Pullman Azzurro della Polizia di Stato, un’aula multimediale itinerante cui è legato il progetto “Biciscuola” promosso da RCS – la Gazzetta dello Sport, rivolto ai bambini delle scuole primarie di tutta Italia e coordinato dal Vice Questore della Polizia di Stato Dr. Antonio Capodicasa, Dirigente della Sezione Polizia Stradale di Siracusa che nell’occasione sarà coadiuvato da qualificato e titolato personale della Sezione Polizia Stradale di Aosta.
Ad Aosta parteciperanno le classi dell’Istituzione Scolastica “Abbè Prosper Duc” di Chatillon. I ragazzi, dopo una lezione già tenuta in classe dagli operatori della Polizia Stradale di Aosta sull’uso della bicicletta e sulle regole da rispettare in strada, sabato saranno ospiti del giro, vivendo da vicino la kermesse legata alla competizione sportiva ed assistendo, a bordo del “Pullman Azzurro”, ad una ulteriore lezione di educazione stradale tenuta dagli operatori della Polizia.
In occasione del transito in Valle, la Polizia Stradale della Valle d’Aosta, assicurerà un servizio di supporto e viabilità al dispositivo di scorta al Giro attraverso l’impiego di oltre 20 operatori a bordo di moto e macchine.
Inoltre quest’anno, per la prima volta, la Polizia Stradale sarà presente insieme al Centro Nazionale Trapianti, in collaborazione con RCS, nei villaggi di partenza di 5 delle 21 tappe dell’E-Bike, la manifestazione cicloturistica con bici a pedalata assistita, che si svolgerà su parte del percorso dei professionisti. In particolare la manifestazione E-Bike sarà presente anche nella tappa del 25 maggio con partenza da Piazza della Repubblica di Aosta e arrivo a Courmayeur.
Infine, in 6 tappe, nell’ambito della 8^ edizione del Premio “Eroi della Sicurezza”, Autostrade per l’Italia Spa ha premiato e premierà alcuni operatori della Polizia Stradale, che hanno dato particolare lustro alla Polizia di Stato distinguendosi per professionalità ed abnegazione nelle attività di soccorso nei compiti istituzionali.
La Polizia Stradale ricorda che le strade interessate dalla tappa saranno chiuse al traffico due ore prima del transito dei ciclisti mentre le salite ai colli saranno chiuse con un anticipo di tre ore.