Matteo Fabbro della Cycling Team Friuli ha vinto la cronoprologo in terra francese del 54esimo Giro ciclistico della Valle d'Aosta. Fabbri ha corso gli 8 chilometri e 800 metri della Cronometro individuale Saint-Gervais Mont-Blanc/Saint-Nicolas de Véroce in 16 minuti e 38 secondi, staccando di 9 secondi Pavel Sivakov (BMC Team) e di 10 Victor Langellotti (Uc Monaco).
Le 25 squadre iscritte per 135 i corridori, sono il meglio del ciclismo dilettantistico; sono società che tesserano solo i probabili professionisti del ciclismo.
IL PROGRAMMA:
Tappa 1 13 luglio: QUASSOLO/CALARO (QUINCINETTO) km. 172.600
Prima tappa in linea giovedì 13 luglio, una frazione quasi completamente canavesana fatta eccezione per un breve passaggio ad inizio tappa in Valle d’Aosta. La gara partirà da Quassolo in direzione di Pont-Saint-Martin e Perloz, dove dopo 15 km è previsto il primo Gran Premio della Montagna di giornata. Poi, dopo la discesa, si andrà verso 80 chilometri di pianura intervallati dagli msprint di Caluso e Rivara. Il finale di giornata è mosso: in rapida successione i Gpm di Forno Canavese e Castelnuovo Nigra (e la scalata di Pecco, che non assegna punti per la maglia a pois) prima di arrivare a Quincinetto dove inizia la scalata verso Scalaro, lunga 12 km e con pendenze proibitive.
Tappa 2 14 luglio: VILLENEUVE / LES COMBES D'INTROD km. 138.400
Venerdì 14 luglio è in programma la tappa da Villeneuve a Les Combes di Introd, decisamente anomala rispetto al “solito” Valle d’Aosta. Tante piccole salite di 2, 3 km per tutto il percorso e nessuna ascensione lunga e faticosa, fatta eccezione per quella finale. Ma sui 138 chilometri del percorso non ci sarà un metro di pianura. Gara in circuito, nella parte iniziale: si compirà due volte un giro di 58 km che transita dal col d’Introd, va a Saint-Pierre e a Sarre su strade strette e difficile primi di affrontare il muro di Charvensod - che nel secondo giro viene sostituita da Clappey di Gressan) e il ritorno a Villeneuve: nel mezzo anche due sprint cash a Pollein. Dopo il secondo passaggio sulla linea di partenza il gruppo devierà a sinistra e salirà a Champlong di Villeneuve: al termine della salita un tratto di 4 km di sterrato prima della discesa verso Chevrère e Introd e la salita finale di Les Combes.
Tappa 3 15 luglio: VALTOURNENCHE / BREUIL CERVINIA km. 170.100
Sabato 15 luglio la tappa regina del Petit Tour, da Valtournenche a Breuil Cervinia. Sono 170 km molto impegnativi dopo la discesa iniziale che porterà il gruppo a Châtillon: dopo un tratto in falsopiano primo Gpm di terza categoria a Séran di Quart prima di salire da aint-Christophe, Aosta e Roisan verso il Gpm di seconda categoria di Doues. A metà corsa inizieranno le difficoltà più imponenti: d’infilata Champremier (dopo i due sprint di Nus) e Saint Panthaléon, che metteranno a dura prova il gruppo. Sostanzialmente, da metà gara in poi, non ci sarà più pianura: dopo queste due salite di prima categoria discesa verso Antey e salita finale ai 2000 metri di Breuil Cervinia.
Tappa 4 16 luglio: AOSTA / VALGRISENCHE km. 103.700
Finale complicato, per il Giro della Valle d’Aosta 2017: l’ultima tappa di 104 km parte da Aosta e dopo la lunga (e mai difficile) salita verso Courmayeur ritorna verso il capoluogo regionale, svoltando però a sinistra verso Cerellaz. E’ questa la prima difficoltà della giornata, una salita alle pendenze proibitive che porterà fino a Saint-Nicolas da dove la strada scenderà fino a Saint-Pierre, Villeneuve e Arvier. Da lì, quando all’arrivo mancheranno 18 km alla conclusione, inizierà la salita finale verso Valgrisenche, molto difficile all’inizio ma complicata.