La prima edizione dello Stars Trail Luseney di Saint-Barthélemy ha acceso il cuore del vallone e conquistato di colpo un posto di rilievo nel calendario del trail running. Quasi cinquecento concorrenti hanno dato vita a una giornata intensa, accompagnata dal sole di fine agosto e dalla passione di chi ha voluto ricordare Luca e Mario Reboulaz con un evento che resterà negli occhi e nelle gambe di molti. La formula ha convinto tutti: un tracciato spettacolare, bilanciato tra salite e discese, una logistica impeccabile e l’abbraccio di un pubblico numeroso. A certificare il successo sono stati anche i campioni che non hanno voluto mancare, da Franco Collé a Francesca Canepa, da Lisa Borzani a Xavier Chevrier, tutti presenti per allenarsi, respirare montagna e condividere la stessa fatica.
Nella gara più lunga, la STL50, i primi trenta chilometri hanno vissuto sull’equilibrio tra Andrea Visinoni e Franco Collé, un duello che ha dato subito ritmo alto alla corsa. Spalla a spalla fino al rifugio Cunéy, dove il bergamasco ha trovato l’accelerazione decisiva, lasciando Collé a controllare in vista del Tor des Géants. Sul traguardo di Lignan, dopo 5 ore 32’57” di corsa, è arrivata la firma vincente di Visinoni. Collé ha chiuso secondo in 5 ore 44’59”, terzo posto per Fabrizio Ridolfi in 5 ore 50’36”. In campo femminile Lisa Borzani ha gestito con esperienza una prova mai scontata. Dopo essere stata raggiunta dalla francese Eloise Blanchard nella zona del rifugio Magià, ha saputo imporre il proprio passo nella parte più corribile del percorso, tagliando il traguardo in 7 ore 7’59” e conquistando anche la sedicesima posizione assoluta. Blanchard seconda in 7 ore 18’23”, terza Anna Gemma Biasin in 7 ore 35’51”.
Sulla distanza più corta, la STL25, il biellese Gabriele Gazzetto ha tenuto a lungo compagnia a Massimo Farcoz, ma dal rifugio Magià ha aperto il gas correndo tutto solo verso la vittoria. Ha chiuso in 2 ore 50’07”, nello stesso istante in cui Farcoz decideva di fermarsi. Il podio ha così accolto André Philippot, secondo in 2 ore 58’27”, e Andrea Gorret, terzo in 2 ore 58’52”. In campo femminile la firma è stata quella di Tania Rosa, reduce dal successo nell’Ultramarathon du Fallère di Saint-Oyen e capace di ripetersi in 3 ore 36’51”. Per il podio si è consumato un duello sul filo dei secondi: Lucia Bellini seconda in 3 ore 54’14”, seguita da Francesca Canepa in 3 ore 54’37” e da Aline Dalbard, quarta in 3 ore 54’50”.
Accanto alla fatica degli atleti, spazio anche per chi ha voluto vivere la montagna senza cronometro: un centinaio di persone hanno preso parte alla camminata non competitiva, poco più di due chilometri attorno a Lignan tra eventi culturali e degustazioni di prodotti locali. Così il primo Stars Trail Luseney si è trasformato in una festa di sport e comunità, con un’anima che guarda già al futuro.