L'assemblea aveva in precedenza approvato la relazione sull'attività e il bilancio sociale: entrambi denotano la buona salute della società, che prosegue la sua attività contando su ben 225 tesserati, di cui circa 175 under 18.
Dopo due stagioni difficili sono comunque numerosi i segnali incoraggianti, con le punte raggiunte nelle circa trenta partecipazioni ai campionati italiani delle varie categorie.
Il nuovo direttivo è composto da: Roberto Renda (pres.); vice Presidente Sonia Galeazzi, Segretaria Barbara Tamone, Tesoriere Luca Aresca, consiglieri Antonino Di Blasi, Mauro Serradura e Giulia Aresca. Primi esclusi Denisa Taut e Leo Berard.
La sezione atletica del circolo culturale e ricreativo dell'azienda siderurgica di Aosta è stata fondata il 6 settembre 1945 in contemporanea con altre otto discipline sportive nel complesso sociale denominato Unione Sportiva Cogne ed affiliata alla Federazione Italiana di atletica leggera dall’anno 1946.
Per oltre 60 anni e senza soluzione di continuità ha avviato all’attività agonistica di atletica leggera oltre 3000 giovani esclusivamente con residenza in Valle d’Aosta ed operando con atleti federali nel tempo. Ha ottenuto risultati di valore olimpico o mondiale con Felice Fontan, Eddy Ottoz, Marco Acerbi, Laurent Ottoz e Patrick Ottoz; di valore Nazionale Juniores con gli atleti Walter Brocard, Enrico Rollandin, Fabio Grange e con i Campioni nazionali di categoria, Attilio Jacquemet, Luigi Genero, Orlando Scarpari, Emilio Bertona.
Questi grandi successi sportivi hanno influito in maniera determinante nella dotazione alla Città di Aosta di tutti i principali impianti sportivi quali lo Stadio Puchoz, la Palestra Coni, il campo atletico “Tesolin”.
Si segnala inoltre la meritata assegnazione da parte del Coni nazionale alla Atletica C.C.S. Cogne Aosta della STELLA D’ORO DEL CONI AL MERITO SPORTIVO Concessa nell’anno 1995.