/ ALTRI SPORT

ALTRI SPORT | 25 luglio 2018, 08:00

Sport Virtuali: quali sono e come si partecipa?

Sport Virtuali: quali sono e come si partecipa?

Negli ultimi anni in Italia, ma anche in quel di Aosta, si è sentito sempre più spesso parlare di sport virtuali che sembrano riscuotere u successo sempre più largo, fin dal primo momento nel loro ingresso sul mercato nazionale.

Ma di cosa si tratta esattamente? Sebbene moltissime persone li pratichino, molte altre non sanno nemmeno cosa siano. Andiamo quindi a dare una definizione e spiegare come funzionano.

Cosa sono gli “Sport Virtuali”

Per sport virtuali si possono intendere sia quelli praticati attraverso i videogiochi, ormai organizzati anche in veri e propri tornei, ma anche e soprattutto gli sport simulati sui quali è possibile fare scommesse a quota fissa.

Ci sono davvero tanti sport proposti, si va dal calcio al tennis, dall’ippica al clicket, ma volendo si può assistere anche al tiro con l’arco virtuale e al badminton. Gli appassionati di questi sport virtuali li seguono con attenzione principalmente perché su di essi scommettono, ovvero fanno puntate e poi assistono all’incontro. Le simulazioni possono durare tra 90 e 120 secondi.

L’esito delle scommesse virtuali su questa tipologia di sport viene determinato da estrazioni certificate da ADM. Chi partecipa agli sport virtuali lo fa quindi come scommettitore e le quote dei diversi concorrenti, cavalli, cani, squadre sono create perché i concorrenti con più alta probabilità di essere estratti abbiano quote più basse e viceversa.

Sport virtuali su piattaforme online

Per partecipare agli sport virtuali come scommettitori è possibile affidarsi a un gran numero di piattaforme differenti dove è possibile operare non solo sugli e-sport, ma anche su altri tipi di gioco come accade su LeoVegas.

Ad oggi il mondo degli sport virtuali è aperto a tutti sempre perché non è più disponibile solo da pc. Ci sono anche le sale scommesse ad offrire il servizio attraverso i loro schermi a disposizione dei clienti. Inoltre, ormai è possibile effettuare le proprie puntate anche direttamente attraverso i propri dispositivi smartphone.

I motivi del successo

A cosa è dovuto il grande successo di questi sport virtuali? Di sicuro la chiave di volta è il fatto che questa tipologia di gioco è in grado di immergere il giocatore all’interno di scenari realistici e di proporre situazioni di competitività molto forti.

Gli Sport Virtuali per scommettitori hanno le stesse caratteristiche degli eventi reali e ogni evento è infatti una storia a sé che non può essere manipolata da nessuno, ma si svolge attraverso algoritmi indipendenti regolati dall’AAMS.

Queste sono di sicuro le motivazioni alla base del successo di questo fenomeno ormai in costante crescita da molti anni in tutto il territorio della Penisola.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore