/ ALTRI SPORT

ALTRI SPORT | 26 ottobre 2017, 14:00

Sinergia tra Asiva e Farmacia Dottor Nicola per un'alimentazione a sostegno del successo sportivo

Un momento dell'incontro nella sede Asiva

Un momento dell'incontro nella sede Asiva

Coniugare l'allenamento agonistico, soprattutto degli atleti più giovani, con un programma nutrizionale mirato e personalizzato per ottenere migliori prestazioni e maggiore resistenza. E'l'obiettivo condiviso dall'Associazione sport invernali valdostani (Asiva) e i nutrizionisti della Farmacia Dottor Nicola di Aosta, che hanno avviato un confronto tra specialisti dell'alimentazione e preparatori atletici e allenatori delle squadre di diverse discipline di sport invernali.

"Quello che è importante comprendere da subito per poter avviare un serio programma alimentare per i nostri atleti - spiega Riccardo Borbey, presidente Asiva - è che ad ogni disciplina corrisponde una tipologia nutrizionale specifica. Da qui si parte per poi individuare la dieta corretta e diversificata, anzi 'personalizzata' per ciascun atleta". Se è vero che un'alimentazione, per quanto mirata alle esigenze dello sportivo, non consente  di 'creare' un campione, è altrettanto vero che un’alimentazione errata può comprometterne le possibilità di successo, così come può creare notevoli difficoltà  anche al comune praticante.

Durante il primo incontro di introduzione all’integrazione alimentare per lo sport svoltosi ieri, mercoledì 25 ottobre, nella sede aostana dell'Asiva, i medici della Farmacia Dottor Nicola hanno illustrato il metodo Recaller, ideato dall'allergologo e immunologo Attilio Speciani per combattere le infiammazioni, autentica e comune 'piaga' per gli sportivi, le cui prestazioni possono subìre gravi danni dalle diverse forme infiammatorie causate da cattiva o errata alimentazione. Sono state illustrate, e saranno approfondite in ulteriori incontri, tecniche immunologiche all'avanguardia per guidare chi ha reazioni allergiche o semplicemente negative a recuperare la propria tolleranza alimentare.

"Si tratta di metodi fondamentali per l'equilibrio nutrizionale dei giovani atleti - ha spiegato il dottor Andrea Nicola - che i nostri esperti hanno testato e valutato con grande serietà prima di proporli all'Asiva, nella certezza che possano essere di valido aiuto nella formazione agonistica ma anche nel mantenimento di una buona salute".

p.g.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore