/ CALCIO

CALCIO | 14 dicembre 2014, 20:00

CALCIO:In eccellenza inatteso stop casalingo per l’Aygreville

Il grintoso Damiano Furfori che calcia una punizione

Il grintoso Damiano Furfori che calcia una punizione

Evidentemente le formazioni del Verbano-Cusio-Ossola non portano bene all’Aygreville nelle sue gare casalinghe. Dopo aver lasciato tre punti al Verbania – sconfitta per 0-2 il 28 settembre – è un’altra formazione della provincia lacustre, l’Omegna, a infliggere ai valdostani la seconda sconfitta interna della stagione.

La partita ha vissuto lunghe fasi di stanca, con gli attacchi che venivano ben controllati dalle rispettive difese. Le sporadiche occasioni che si sono verificate per più di 80 minuti lasciavano prevedere un pareggio, che solo un episodio occasionale avrebbe potuto in qualche modo sbloccare. Il rigore decretato dal signor Costa per un tocco di braccio di Rega in area e ribattuto in rete da Romano dopo la respinta corta di Gini ha rappresentato il momento di rottura definitivo dell’equilibrio fino allora presente. Il campionato ora si ferma per la pausa invernale e riprenderà l’11 gennaio, con l’Aygreville impegnato sul campo della Junior Biellese.

La cronaca

Benedetti schiera i suoi con il canonico 4-2-3-1, privo degli squalificati Spinardi e Borettaz, che vengono sostituiti rispettivamente da Gorraz e Thomain. L’allenatore omegnese Tabozzi opta inizialmente per un guardingo 3-5-2, con Bogani e Tiboni come coppia di attaccanti. L’Aygreville è la formazione che tiene maggiormente il possesso del pallone, ma esso risulta piuttosto sterile e così le emozioni latitano. Al 9’ Appetito, tra i migliori dell’Omegna, propone una bella sponda di testa per l’accorrente Bogani, che da fuori area impegna Gini con un tiro di destro, alzato sopra la traversa dal portiere locale. Al 22’ bel tiro a giro di Caputo da fuori, che esce di poco alla destra di Fovanna. Al 24’ Gini rischia di combinare la frittata: il tiro mancino di Perini da fuori area è senza troppe pretese, ma il pallone scappa dalle mani del portiere andato in presa e lentamente scivola sul palo, salvando dalla figuraccia l’estremo difensore. Sul capovolgimento d’azione capitan Caputo alza di qualche metro sopra la traversa un bel pallonetto.

Il primo tempo si chiude con la più grande occasione per i locali: al 37’ bella ripartenza orchestrata da Caputo, che avanza fino ai limiti dell’area avversaria. Anziché servire altri due suoi compagni che l’hanno seguito, il capitano decide di risolvere personalmente l’azione con un tiro, ma il suo destro incoccia la base del palo a Fovanna battuto ed esce a lato. Il secondo tempo si apre con un cambiamento di modulo da parte degli ospiti: Tabozzi sostituisce Perini e inserisce l’attaccante Romano, passando a un 4-3-3 che prevede lo stesso Romano al centro dell’attacco, Tiboni alla sua sinistra e Bogani alla sua destra. Al 52’ il primo squillo della ripresa è di Pramotton, ma il suo tiro da fuori è agevolmente parato da Fovanna. Al 65’ il diagonale sinistro di Marchesano, spintosi in attacco, è insidioso e viene respinto con qualche difficoltà dal portiere ospite. Al 68’ la punizione di Tiboni dalla fascia mancina spiove in area, dove nel groviglio di uomini emerge Romano, che colpisce di schiena il pallone. Gini è sorpreso e rimane immobile, ma per sua fortuna la palla sfila alla destra del palo ed esce.

Al 69’ altro tiro da fuori di Caputo, decisamente il più pericoloso dei giocatori dell’Aygreville, ma il suo mancino va a spegnersi a pochi centimetri dal palo alla sinistra di Fovanna, allungatosi inutilmente per respingere la sfera. All’83’ ecco, infine, l’episodio che decide la partita: Cabrini gira in area un pallone proveniente dalla fascia sinistra, la palla rimbalza prima a terra e poi finisce sul braccio largo di Rega. L’arbitro decide per l’aumento volontario del volume corporeo del difensore e decreta la massima punizione, ammonendo anche il centrale.

Sul dischetto va Romano, che si fa parare il rigore da Gini, tirando piuttosto fiaccamente alla sinistra del portiere. Il pallone, però, rimane nell’area piccola e sulla ribattuta per l’attaccante dell’Omegna fare gol è uno scherzo. Il gol dello 0-1 non sembra svegliare i locali, troppo imprecisi e stanchi per recuperare lo svantaggio. A partita ormai scaduta, al 94’, ci sarebbe, comunque, l’occasione del pareggio, quando il signor Costa decreta una punizione per l’Aygreville quasi sulla linea d’area di rigore. Lo specialista Cuneaz indirizza la palla sotto la traversa, ma Fovanna è bravo a farsi trovare sulla traiettoria del pallone e alza sopra la traversa. Non c’è neanche il tempo per l’angolo seguente, perché l’arbitro fischia la fine, decretando la vittoria ospite.

Formazioni

Aygreville (4-2-3-1): Gini, Milani, Marchesano, Gorraz, Pramotton, Rega, Cuneaz, Furfori, Thomain (53’ Noro) , Caputo, Marchetto. Allenatore: Benedetti.

Omegna (3-5-2, nel secondo tempo 4-3-3): Fovanna, Pecci, Magni, Manfroni, Danini, Pavesi (69’ Bainotti) , Appetito, Perini (46’ Romano) , Bogani, Tiboni (78’ Scavazza) , Cabrini. Allenatore: Tabozzi.

Marcatore: 83’ Romano.

Ammoniti: Pramotton (A) , Rega (A) , Danini (O) , Pavesi (O) , Romano (O) . Note: all’82 Gini (A) para un rigore a Romano (O) .

Arbitro: Costa da Novara. Angoli: 9-3 per l’Aygreville.

Tempo di recupero: 0’ primo tempo, 4’ secondo tempo.

 

Risultati: Aygreville-Omegna 0-1, Borgaro-Verbania 2-0, BSR Grugliasco-Gozzano 2-2, Caselle-Baveno 1-2, No. Ve. Calcio-Junior Biellese 4-0, Orizzonti United-Biogliese 1-0, Santhià-Charvensod 3-2, Varallo e Pombia-Ivrea 5-1, Volpiano-Gassino.

Classifica: Gozzano 50, Baveno 37, Volpiano, Aygreville 33, Varallo e Pombia, Ivrea 30, No. Ve. Calcio 29, Orizzonti United 25, Borgaro, Gassino, Junior Biellese 24, Santhià 22, Omegna 19, Biogliese 16, Caselle 15, Verbania (-3) , BSR Grugliasco 13, Charvensod 11.

mattia pramotton

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore