ATTUALITÀ - 17 novembre 2025, 17:05

Il Viaggio della Fiamma Olimpica illumina la Valle d’Aosta per Milano Cortina 2026

Fra il 12 e il 13 gennaio 2026 saranno coinvolti i comuni di Châtillon e di Aosta, il Monte Bianco e il Monte Rosa

Il Viaggio della Fiamma Olimpica illumina la Valle d’Aosta per Milano Cortina 2026

Tra il 12 e il 13 gennaio 2026, la Fiamma Olimpica dei Giochi Invernali di Milano Cortina 2026 attraverserà la Valle d’Aosta, toccando i comuni di Châtillon e di Aosta e le due vette più alte della Regione.

Ad annunciarlo è la Fondazione Milano Cortina 2026, che ha presentato l’itinerario del Viaggio della Fiamma Olimpica. Un percorso straordinario attraverserà l’intero Paese, esalterà lo spirito italiano e unirà con il passaggio di ogni singolo tedoforo il territorio e le comunità locali, in un momento di grande celebrazione nazionale.

Partnership e Coinvolgimento

La Fiamma Olimpica verrà accompagnata da due partner d’eccezione: Coca-Cola ed Eni sono, infatti, i Presenting Partner del Viaggio della Fiamma Olimpica che supporteranno questo straordinario momento che segna l’ultimo tratto di strada prima dell’inizio dei Giochi di Milano Cortina 2026.

L’intero Viaggio della Fiamma Olimpica sarà arricchito proprio dalle attivazioni e dagli eventi speciali di Coca-Cola ed Eni, che renderanno ogni tappa ancora più coinvolgente e memorabile, trasmettendo energia, emozione e partecipazione lungo tutto il percorso.

L'Itinerario in Valle d'Aosta

Nel dettaglio, la Fiamma Olimpica, dopo aver attraversato il Piemonte, farà il proprio ingresso in Valle d’Aosta lunedì 12 gennaio 2026, per un viaggio di due giorni all’insegna di panorami alpini mozzafiato.

Lunedì 12 gennaio 2026:

Da Torino, la Fiamma si muoverà tra cultura e innovazione, lasciandosi alle spalle Rivoli, Venaria Reale, Settimo Torinese e Chivasso, salutando il Piemonte a Crescentino.

A caratterizzare la sua giornata ci penserà il Monte Bianco, che anticiperà il passaggio della Fiamma a Châtillon e la tappa ad Aosta.

Martedì 13 gennaio 2026:

La Fiamma Olimpica salirà sul Monte Rosa, la seconda vetta più alta delle Alpi, prima di riscendere verso Ivrea e il Piemonte.

Ogni giornata di staffetta si concluderà con l’accensione del braciere, un momento di festa e di partecipazione che segnerà il culmine delle attività nel luogo della city celebration. In occasione dell’arrivo della Fiamma, Aosta ospiterà spettacoli musicali, esperienze e performance artistiche con la partecipazione delle comunità locali.

Simbolo di Unità e Pace

La Fiamma è un simbolo di unità e pace; porta con sé un messaggio universale che trascende confini e differenze, invitando ogni persona a partecipare a un evento di assoluta rilevanza globale. Il suo passaggio rappresenta, infatti, i valori fondamentali del movimento Olimpico, incarnando i sentimenti di Amicizia, Pace, Speranza e Spirito di Squadra.

Dettagli del Viaggio della Fiamma Olimpica (Novembre 2025 - Febbraio 2026)

Durata: 63 giorni di viaggio.

Tappe in Italia: 60 tappe, toccando tutte le 110 province della penisola.

Distanza: 12mila chilometri da percorrere.

Inizio: 26 novembre 2025 a Olimpia, con l’accensione del sacro fuoco.

Arrivo in Italia: 4 dicembre a Roma.

Tappe Istituzionali:

Napoli a Natale.

Bari per festeggiare il nuovo anno.

Cortina d’Ampezzo il 26 gennaio (dopo 70 anni esatti dalla Cerimonia d’Apertura dei Giochi del 1956).

Conclusione: La sera di venerdì 6 febbraio 2026 a Milano, con l'ingresso allo Stadio di San Siro.

Il percorso è pensato anche per rendere omaggio al grande patrimonio storico culturale del nostro Paese che vanta il maggior numero di siti UNESCO al mondo: la Fiamma illuminerà molti dei 60 luoghi iscritti nella lista dei patrimoni dell’umanità.

FONDAZIONE MILANO CORTINA 2026

L’obiettivo della Fondazione Milano Cortina 2026, in accordo con il Comitato Olimpico Internazionale (CIO), il Comitato Paralimpico Internazionale (IPC), il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), il Comitato Italiano Paralimpico (CIP), le Città di Milano e di Cortina d’Ampezzo, la Regione del Veneto e la Regione Lombardia, le Province autonome di Trento e Bolzano, è quello di pianificare, organizzare, finanziare e realizzare i Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina nel 2026.

Istituzione: 9 dicembre 2019.

Guida: Presidente Giovanni Malagò e CEO Andrea Varnier.

I Giochi Olimpici e Paralimpici sono il più grande evento sportivo al mondo, con un impatto mediatico senza precedenti.

red

SU