ULTRATRAIL - 15 agosto 2025, 11:26

21° Tour de la Tornalla, Villanese e Barailler firmano la vittoria assoluta

Successo a Oyace per la classica corsa in montagna: in palio anche i titoli regionali Allievi, Cadetti e Ragazzi

Oyace ha ospitato giovedì 14 agosto la 21ª edizione del Tour de la Tornalla, classica corsa in montagna che ha visto impegnati atleti di ogni età e categoria. Il percorso della gara assoluta, lungo 5,825 km, ha offerto spettacolo e competizione serrata, confermando l’evento come uno degli appuntamenti più sentiti del calendario estivo. Come nel 2024, la manifestazione ha assegnato anche i titoli regionali Allievi (5 km), Cadetti (2,5 km) e Ragazzi (1,5 km), oltre alla prova Esordienti (1 km).

Gara assoluta – Il gradino più alto del podio maschile è andato a Jean-Xavier Villanese (2003, Atl. Monterosa Fogu Arnad) che ha fermato il cronometro a 21’47". Alle sue spalle Didier Abram (1992, A.P.D. Pont-Saint-Martin) in 21’56" e il giovane Mathieu Cretier (2006, A.P.D. Pont-Saint-Martin) in 22’03".
Tra le donne, trionfo per Federica Barailler (1987, A.P.D. Pont-Saint-Martin) con 26’52", seguita da Valeria Poli (1989, A.P.D. Pont-Saint-Martin) in 28’35" e da Lisa Borzani (1979, Bergamo Stars Atl.) in 29’35".

Campionati regionali – Nella categoria Allievi, titolo per Giacomo Suquet (2009, A.P.D. Pont-Saint-Martin) in 26’28", mentre tra le ragazze vince Greta Baccon (2009, Atl. Cogne Aosta) in 31’40".
Nei Cadetti, maglia di campione a Thierry Cretier (2010, A.P.D. Pont-Saint-Martin) in 10’14", seguito da Luca Beltramelli (2010, Atl. Monterosa Fogu Arnad) in 10’25" e da Armin Blanc (2010, Atl. Sandro Calvesi) in 10’26".
Fra i Ragazzi, vittoria e titolo per Matteo Donato (2012, A.P.D. Pont-Saint-Martin) in 4’34", con Paolo Bosonin (2013, Atl. Pont Donnas) e Andrea Fiocchini (2012, Atl. Sandro Calvesi) appaiati in 4’44". Al femminile, successo per Tabara Nala Diakhate (2013, Atl. Sandro Calvesi) in 5’19", davanti a Elsa Van Houten (2013, Atl. Pont Donnas) in 5’20" e Afina Solovyova (2013, Atl. Sandro Calvesi) in 5’48".

Classifiche di categoria – Nei Master A uomini, vittoria per Giorgio Ioppolo (1982, Polisportiva Sant’Orso Aosta) in 24’11", davanti a Stefano Dublanc (1984, Runcard) in 26’30" e Fabrizio Cianflone (1982, Polisportiva Sant’Orso Aosta) in 26’32". Nel Master A femminile, podio identico a quello assoluto con Barailler, Poli e Borzani.
Nei Master B uomini, primo posto per Fabrizio Denchasaz (1974, ASD Ollomont) in 26’07", seguito da Marco Bia (1979) in 26’29" e Gianpiero Glarey (1975, Atl. Sandro Calvesi) in 28’13". Al femminile, successo di Alessandra Joly (1973, Atl. Cogne Aosta) in 32’24", con Enrica Bosonin (1966, Polisportiva Sant’Orso Aosta) in 34’31" e Silvia Bonalumi (1971, Bione Trailers Team) in 36’42".
Nei Master C uomini, Ettore Champretavy (1961, Atl. Monterosa Fogu Arnad) ha chiuso in 26’49", precedendo Claudio Restano (1964, Atl. Cogne Aosta) in 27’30" e Mauro Vierin (1969, Polisportiva Sant’Orso Aosta) in 28’07".
Nei Master D uomini, primo posto a Paolo Pajaro (1958, Bergamo Stars Atl.) in 30’16", davanti a Roberto Nirta (1960, Polisportiva Sant’Orso Aosta) in 31’08" e Carlo Chabod (1952, Polisportiva Sant’Orso Aosta) in 31’48".

Esordienti – Nella prova di 1 km, vittoria maschile per Daniel Scarpari (2014, G.S. Atl. Rezzato) in 2’56", seguito da Mattia Magnin (2014, Atl. Sandro Calvesi) in 3’00" e Matteo Dublanc (2014, Atl. Monterosa Fogu Arnad) in 3’09". Tra le bambine, primo posto per Iris Van Houten (2015, Atl. Pont Donnas) in 3’16", seguita da Sofia Vauterin e Clara Mosca.

pyred

SU