ATLETICA - 29 giugno 2022, 11:49

ASTA IN PIAZZA AOSTA UNA FESTA DI RIPARTENZA PER LA CITTÀ

L’edizione 2022 dell’Asta in Piazza di Aosta vedrà protagonisti gli atleti italiani e con loro, finalizzato a lanciare un messaggio di pace, in grado di andare oltre al “semplice” evento sportivo

Bokai Huang

Bokai Huang

Sabato 2 luglio Aosta tornerà ad ospitare uno spettacolo sportivo, quest’anno costruito per saldare, per il tramite dello sport, il territorio al nostro tessuto più nobile, il mondo dell’associazionismo e delle onlus. L’intenzione è proporre una festa della ripartenza, per unire Aosta e gli aostani, coinvolgere i suoi tanti turisti e trasmettere al di fuori del nostro territorio una cartolina promozionale grazie alla diretta streaming della competizione che sarà veicolata sul web dalla pagina facebook di Asta in Piazza Aosta.

ASTA IN PIAZZA – La Competizione sportiva

Giochi del Mediterraneo in corso, Mondiali di atletica a metà luglio negli Stati Uniti, con gli astisti europei di prima fascia in trasferimento per digerire il jet lag hanno reso proibitiva la ricerca di figure di top. L’Asta in piazza di Aosta riparte, dopo due anni di interruzione, riavvolgendo il nastro e scommettendo sulla spettacolarità della disciplina, puntando come sempre sulla freschezza delle nuove leve, quei talenti pronti a sbocciare e che, passando da Aosta, si involano verso orizzonti di gloria.

L’edizione 2022 dell’Asta in Piazza di Aosta vedrà protagonisti gli atleti italiani e con loro, finalizzato a lanciare un messaggio di pace, in grado di andare oltre al “semplice” evento sportivo, si sta febbrilmente provando a fare giungere sulla piazza di Aosta un’atleta ucraina, Yana Hladiychuck, attualmente la migliore delle astiste in attività della nazione vittime del brutale attacco russo. A dare spettacolo sulla pedana rialzata di Aosta saranno tra gli altri i due più fulgidi talenti italiani, Great Nnachi e Simone Bertelli, classe 2004, entrambi 18enni, già capaci di interpretare magistralmente questa complessa specialità. Per loro è stata apparecchiata la gara in notturna di Piazza Chanoux con l’ambizioso obiettivo di provare a trascinare i due ragazzi, al primo anno nella categoria Juniores, oltre un nuovo limite, quello del nuovo primato italiano under20. 4m42 al femminile e 5m50 al maschile sono gli ambiziosi e per niente facili obiettivi che i due ragazzi, con la spinta e il trasporto del pubblico proveranno a raggiungere. La successione delle misure sarà organizzata proprio per cullare questo sogno. Con loro, in campo femminile, quattro azzurre in costante crescita che sapranno stimolare e mettere alla frusta la torinese del Battaglio Cus Torino proponendo una replica della fresca sfida tricolore che si è tenuta domenica scorsa sulla pedana di Rieti. Si tratta di Giulia Valletti Borgnini (Fiamme Gialle), Maria Roberta Gherca (Nissolino Sport), Francesca Semeraro (Atl. Locorotondo) e Francesca Boccia (Atl. Livorno). Ad aprire la manifestazione la più titolata delIe astiste valdostane in attività, Valentina Tesio (Calvesi).  In campo maschile a lanciare la sfida al più giovane dei protagonisti Simone Bertelli, portacolori della Safatletica Torino, saranno presenti Alessandro Sinno (Aeronautica), Luca Semeraro (Atl Exprivia Molfetta), Francesco Pugno (Safatletica Torino), Loris Droetto (Battaglio Cus Torino). Mantenendo fede all’attenzione ai più giovani, uno spazio prendendo parte ad una vetrina importante lo si riserverà a Leonardo Scalon (GS Atletica Rivoli), classe 2007, il Cadetto che largamente guida la graduatoria nazionale di categoria.

ASTA IN PIAZZA – Progetto solidarietà

Una festa per essere tale deve essere partecipata. Fai fare un salto alla solidarietà è lo slogan scelto per unire lo sport, la città e le tante persone che in maniera volontaristica si adoperano nelle associazioni. Per questo, per un grazie ai tanti che si adoperano sotto traccia quotidianamente, si è pensato unire all’evento sportivo una giornata di raccolta fondi utile a sostenere e fare conoscere le tante realtà attive in regione, proponendo una formula innovativa e accattivante approfittando dell’Asta in Piazza.

Tredici sono le associazioni che sono state coinvolte e hanno aderito al progetto: ALICE (Associazione per la lotta all’Ictus celebrale), LES AMIS DU COEUR (Associazione per la prevenzione delle cure cardiovascolari), AVD1 (Associazione Valdostana Diabetici di Tipo1), LILT (Lega Italiana per la lotta contro i tumori), AVAPA (Associazione Valdostana Protezione Animali), ASPERT (Associazione per tutti), FONDAZIONE SISTEMA OLLIGNAN (Associazione che supporta le famiglie con portatori di handicap), AVP (Associazione Valdostana Paraplegici), CENTRO DONNE CONTRO LA VIOLENZA, UNICEF (Fondo Nazioni Unite per l’Infanzia), FIDAS (Federazione Regionale dei Donatori di Sangue), AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), LA CASA DI SABBIA (A difesa delle famiglie con bambini disabili).

Com’è strutturata la giornata

Durante il pomeriggio, a partire dalle ore 15:30 e fino alle 19:30, le associazioni avranno un loro spazio in piazza Chanoux per farsi conoscere e proporre oltre ai loro gadget alcune confezioni di dolci prodotti dal panificio della casa circondariale di Brissogne. Per supportare in maniera fattiva la raccolta fondi ci saranno dei posti a sedere proposti a fronte di un’offerta libera di 20€. Si unisce anche, tra la gara femminile e quella maschile, una riffa, con oggetti messi all’incanto che alzeranno il valore della raccolta. I saltatori con l’asta impegnati nella competizione, saranno poi per una sera gli ambasciatori delle associazioni, concorrendo grazie ai loro piazzamenti a un montepremi che andrà nelle casse delle onlus valdostane.

Con questi ingredienti siamo certi potremo pienamente festeggiare il ritorno alla libertà, offrendo una grande serata di sport, senza dimenticare un concreto aiuto alle realtà valdostane impegnate a favore di chi è meno fortunato di noi.

ascova

SU