Si corrono domenica 18 luglio l’undicesima edizione della mitica vertical running l'Aosta-Becca di Nona' e l' 'Aosta-Comboé' (la versione ridotta di 9 km con 1500 m+ di dislivello) tra i comuni di Charvensod e Aosta. Tra gli atleti 'big' confermati Gloriana Pellissier e Dennis Brunod.
Sono invece state prorogate le iscrizioni alla 'Aosta-Comboé', la versione ridotta di nove km con 1500 m+ di dislivello, che proseguiranno fino al 14 luglio.
Fervono, dunque, gli ultimi preparativi dopo l’annullamento della scorsa edizione a causa della pandemia.
La gara principale della giornata prevede un percorso in salita immerso nella natura di 13 km, con 2500 m di dislivello positivo con un tempo di realizzazione massimo di quattro ore. La partenza è fissata alle ore 8,30 nella piazza principale di Aosta (Piazza Émile Chanoux).
"Nonostante le limitazioni imposte dal rigido protocollo Covid - spiega André Comé presidente Asd Becca 3142 - speriamo di far riassaporare l’entusiasmo che contraddistingue il nostro evento".
Una importante novità del tracciato sta nel fatto che è stato inserito il 'Sentiero della Cascata'. "Questo tratto di sentiero, molto suggestivo, costeggia la cascata di Ponteille e sarà concretamente inaugurato dagli atleti che parteciperanno alla competizione" dichiara il vicesindaco di Charvensod, Laurent Chuc.
La gara, con un forte radicamento territoriale e con un notevole coinvolgimento di Tsarvensolèn e di numerosi volontari presenti lungo il percorso di gara, non si ferma all’aspetto agonistico. Con le dovute prescrizioni, legate alla gestione della pandemia, si mantengono anche le dimensioni legate alla socialità e alla promozione territoriale ed enogastronomica grazie all’iniziativa denominata “Becca Alpage”. Il pubblico, a Comboé, potrà infatti degustare prodotti del territorio a km0, in una magnifica cornice naturale.