La bella giornata di sole ha dato la possibilità di ammirare la vallata nella sua veste migliore e le nuvole del pomeriggio hanno permesso ai concorrenti dei percorsi più lunghi di terminare il trek senza caldo eccessivo.
Sei i percorsi studiati dall’organizzazione: il più breve con una lunghezza di 16 chilometri, il più lungo 48 chilometri. Ogni percorso dava la possibilità di percorrere i sentieri per le mete più conosciute della Valgrisenche come i rifugi Chalet de l’Epée, Bezzi, Degli Angeli, il Lago San Grato e gli alpeggi di Grand Alpe, Arp Vieille e Mont Fortchat. Sono partiti circa 350 iscritti, con partenze differenziate a seconda del percorso fra le 7 e le 9.30.
La manifestazione si è svolta regolarmente e senza incidenti; una sessantina di volontari ha lavorato intensamente nei giorni precedenti per segnalare adeguatamente i percorsi, coordinati dal responsabile del comitato organizzatore della Pro loco, Marco Béthaz, e per seguire gli arrivi e il ristoro di fine gara, anche quest’anno a cura del ristorante Le Vieux Quartier di località Capoluogo.
Uno sforzo particolare è stato inoltre compiuto da parte del comune di Valgrisenche per il ripristino di tratti di sentiero che a causa dell’anomalo inverno riportavano alcune interruzioni per alberi caduti e terreni franati. Un ringraziamento a tutti coloro che hanno operato per la buona riuscita della manifestazione e a tutti gli iscritti.
L’appuntamento è fissato per il prossimo anno, per una manifestazione che riscuote sempre successo, forse perché nata per valorizzare una valle e un territorio che ha così tanti scenari naturali da proporre, e non solo come una mera competizione sportiva.