Buona prestazione per Elisa Brocard, che nella 10km in tecnica libera di Dobbiaco è stata l'unica italiana a entrare in zona punti. La valdostana del Centro Sportivo Esercito ha concluso in 26ª posizione, grazie a un finale di altissimo livello, se si pensa che ai 7.1 km era in 37ª piazza. Una gara diversa rispetto a quella di Davos, perché questa volta Brocard ha deciso di partire con più calma e spendere tutte le energie rimaste negli ultimi chilometri, riuscendo nel suo obiettivo di entrare in zona punti.
Per questo motivo è una Brocard soddisfatta quella che ha commentato la sua prestazione, contattata dalla redazione di Fondoitalia: «Oggi sono molto contenta per la mia gestione di gara - ha spiegato la Brocard - che è stata completamente opposta rispetto a quella Davos. Partendo più regolare e senza forzare, sono riuscita a fare un bel finale ed entrare in zona punti negli ultimi chilometri».
l weekend di Coppa del Mondo di Dobbiaco si è aperto con la 10 km a skating femminile.
Charlotte Kalla si è confermata la donna più in forma del momento, conquistando la terza vittoria stagionale. La svedese ha tenuto un passo notevole nell’arco di tutta la competizione, riuscendo a fare la differenza in particolare nella seconda metà della gara.
In realtà la gara sembrava destinata ad Heidi Weng, tuttavia la norvegese è crollata in modo verticale negli ultimi tre chilometri, perdendo rispetto a tutte le avversarie proprio nel segmento conclusivo. Di conseguenza è scivolata al terzo posto finale, vedendosi sopravanzata anche dalla connazionale Ragnhild Haga che, proprio come Kalla, è salita di colpi strada facendo.
Complessivamente cinque norvegesi hanno concluso nelle prime sei, poiché Astrid Jacobsen ha chiuso quarta ottenendo di gran lunga il miglior risultato del suo inverno. Quinta Marit Bjørgen, che al momento conferma di non essere incisiva come d’abitudine. Sesta Ingvild Flugstad Østberg, partita a razzo ma andata in calando con il passare dei chilometri.
Settima Jessica Diggins, la migliore fra le non scandinave. Ottava Kerttu Niskanen, prima delle finlandesi in contumacia di Krista Parmakoski, colpita da un’infezione virale nell’imminenza della competizione. La finlandese ha deciso di non prendere parte alla tappa di Dobbiaco e deciderà nei prossimi giorni se partecipare al Tour de Ski.
Capitolo Italia. L’unica azzurra fra le prime trenta è la veterana Elisa Brocard, ventiseiesima e brava a far breccia in zona punti grazie a un poderoso sprint finale. Lontane le altre. Lucia Scardoni ha concluso quarantaduesima, Giulia Stürz quarantaseiesima, Ilaria Debertolis cinquantaquattresima. Anna Comarella, all’esordio assoluto in Coppa del Mondo, si è subito rivelata vicina alle più quotate connazionali. Caterina Ganz si è piazzata sessantaduesima, Sara Pellegrini sessantacinquesima e Virgina De Martin Topranin sessantaseiesima.
Per quanto riguarda la classifica generale di Coppa del Mondo, Kalla allunga issandosi a 570. Weng sale al secondo posto con 436, con Haga terza a 435, Østberg quarta a 432 e Bjørgen quinta a 393.
A seguire si disputerà la 15 km a skating maschile. Domani invece le donne si confronteranno su una 10 km a inseguimento da disputarsi in tecnica classica.
DOBBIACO – 10 KM SKATING
1. KALLA Charlotte (SWE) 22’40”1
2. HAGA Ragnhild (NOR) a 5”8
3. WENG Heidi (NOR) a 13”8
4. JACOBSEN Astrid (NOR) a 17”9
5. BJØRGEN Marit (NOR) a 22”6
6. ØSTBERG Ingvild Flugstad (NOR) a 29”3
7. DIGGINS Jessica (USA) a 40”5
8. NISKANEN Kerttu (FIN) a 43”5
9. BJORNSEN Sadie (USA) a 43”9
10. SEDOVA Anastasia (RUS) a 46”1