CICLISMO - 30 novembre 2017, 11:20

Ciclismo: Marguerettaz 'La tappa di Cervinia aggiudicherà giro d'Italia'

La 101a edizione del Giro d’Italia – organizzato da RCS Sport/La Gazzetta dello Sport – è in programma dal 4 al 27 maggio. Anche quest’anno saranno molteplici i temi che la Corsa Rosa saprà raccontare lungo la sua strada tra storia, cultura e sport

Aurelio Marguerettaz alle spalle dei campioni del mondo Felice Gimondi (Ds) e Francesco Moser

Aurelio Marguerettaz alle spalle dei campioni del mondo Felice Gimondi (Ds) e Francesco Moser

"La presenza del campione Froome potrebbe far diventare la penultima tappa con arrivo a Breuil Cervinia una esperienza unica e decidere chi sarà il vincitore del Giro d'Italia". La previsione è di Aurelio Marguerettaz, assessore regionale allo Sport e Turismo, che manifesta soddisfazione per il fatto che per il secondo anno consetuvo la classica corra a tappe farà tappa in Valle d'Aosta.

Il giro farà tappa per la sinergia messa in campo da Regione e Comune di Valtournenche "e di questo - aggiunge Marguerettaz. è doveroso dare atgto dell'impegno profuso dall'assessore Domenico Chatrian".

Per la prima volta un grande giro partirà al di fuori dai confini dell’Europa e per la tredicesima la Corsa Rosa muoverà dall’estero proseguendo il suo percorso di internazionalizzazione e valorizzazione del Made in Italy nel Mondo.

(Marguerettz indica la tappa di Cervinia)

3.546,2 sono i chilometri totali di questa edizione che prevede 44.000 metri di dislivello. 2 tappe a cronometro, 7 a bassa difficoltà, 6 a media difficoltà, 6 ad alta difficoltà e un totale di 8 arrivi in salita.

 

La tappa di Cervia chiuderà una giorni con tappe di montagna che potranno decidere il Giro: giovedì 24 si parte da Abbiategrasso con un percorso lungo ma pianeggiante fino alla salita finale che porterà a Prato Nevoso. Il giorno dopo, sulle Alpi Occidentali, il tappone con la Cima Coppi. Partenza da Venaria Reale e 4 salite lunghe e impegnative: il Colle di Lys, il Colle delle Finestre – con i sui 9 km di sterrato – Sestriere e l’arrivo a Bardonecchia (Jaffreu) dopo 7 km di salita con pendenze medie al 9%. Sabato 25 ultima tappa di montagna con 4.500 m di dislivello in sole tre salite. Il gruppo muoverà da Susa con un percorso che prevede una prima parte pianeggiante e, dopo aver affrontato l’inedito Col Tsecore, un finale con le ascese di St. Pantaléon e l’ultimo arrivo in salita a Cervinia.

 

red. spr.

SU