Tutto lo sport, sia a livello dilettantistico che professionale, ha visto enormi modificazioninella scelta degli outfit specifici in ogni disciplina. Per alcuni sport le variazioni sono statemolto più evidenti di altre, ma in linea generale i cambiamenti sono stati molto imponentinegli ultimi anni per tutti gli sport.
La tecnologia e le nuove conoscenze acquisite dai ricercatori hanno portato alla lucemateriali sempre più idonei allo sport, conseguentemente sono migliorate le prestazionidegli atleti, ma anche il loro comfort. Comfort e prestazione in allenamento e in gara sono strettamente correlati. Sono diversi gli studi che ne hanno evidenziato il legame. Più l’outfit dello sportivo si fa tecnico especifico e migliore è la resa dello stesso in competizione. Quando ci si allena o sicompete senza fastidi o disturbi provenienti da possibili capi indossati, la concentrazionepuò fluire per intero alla performance.
Non serve ricorrere col pensiero ai primi giochi olimpici dell’Antica Grecia per notare comenell’ultimo ventennio i capi di abbigliamento indossati per lo sport siano diventati semprepiù tecnici.Innanzitutto i capi per lo sport negli anni si sono fatti sempre più aderenti. Scegliere unamaglia aderente, nella maggior parte dei casi, garantisce un comfort assoluto durante lapratica dell’attività, impedendo all’aria di infilarsi sotto i bordi e creare quindi una corrente acontatto con la pelle.
Il capo stretch offre anche una migliore prestazione dal punto di vistadella libertà di movimento.Il classico cotone utilizzato in genere per le t-shirt, ma non solo, è stato abbandonato daanni per quanto riguarda gli outfit sportivi, lasciando spazio ai migliori tessuti in microfibrasintetica. Le principali caratteristiche degli indumenti tecnici sono quelle ideali sia in allenamentoche in gara, ovvero: assorbenza, traspirabilità, controllo degli odori corporei.
Un altrovantaggio offerto dai capi tecnici è la riduzione dell’insorgenza di irritazioni, proprio grazieallo strato traspirante e all’efficiente asciugatura del capo durante la performance che nonlascia la pelle bagnata di sudore. Lo scambio termico è una caratteristica fondamentale quando si pratica uno sport, inmodo particolare per quelli in cui il clima è piuttosto variabile o rigido.I capi pensati e realizzati per lo sport sono a tutti gli effetti molto più resistenti, perchéideati nell’ottica di incontrare più comunemente ostacoli nel loro percorso.
Gli outfit tecnicioffrono ottime resistenze alle sollecitazioni meccaniche e durano molto di più nel tempo. La microfibra in sé inoltre è un materiale che non necessita di lavaggi ad alta temperatura,le è sufficiente un lavaggio a 30° per tornare ad essere perfettamente pulita. Un belrisparmio in termini di tempo per gli sportivi.Ovviamente a seconda della tipologia di sport praticato sia atleti professionisti che amatoridovranno dotarsi di capi specifici.
Nel caso di atleti professionisti è sempre buona normarivolgersi a negozi o E-commerce con assistenza tecnica pre e post vendita, come Mudandsnow.it.
Sciatori, arrampicatori e altri praticanti sport invernali prediligeranno outfit termoregolatoriin poliammide, Polarlite o GoreTex, giacche in Windstopper, impermeabili contenentiTeflon o come per le tute in Durastretch.
Nel caso del running, oltre ad essere fondamentali le calzature specifiche, sono diventatifondamentali gli intimi in Fit Dry, Cooldry e Climacool che offrono una perfetta traspirabilitàdel capo.
Per quanto riguarda ad esempio il ciclismo il pantaloncino, per il genere femminile, èmutato completamente dal punto di vista estetico soprattutto. Se una volta il pantaloncinoda ciclismo per le donne erano a vita bassa, oggi invece li ritroviamo a vita alta e conlunghezza a metà coscia, ciò per consentire di pedalare in serenità senza alcun tipo difastidio.
Per ogni disciplina sportiva il mercato dell’outfit tecnico di qualità offre diverse e semprepiù efficienti tecnologie.