CALCIO - 04 maggio 2016, 08:59

4 MAGGIO 1949: Anche la Mole si tinge di granata per onorare gli Invincibili

La squadra del Grande Torino (immagine da Wikipedia)

La squadra del Grande Torino (immagine da Wikipedia)

Mole Antonelliana colorata di granata per la prima volta oggi, mercoledì 4 maggio 2016, 67esimo anniversario della tragedia di Superga.  

Quest'anno la consueta processione al colle di Superga per onorare gli Invincibili del Grande Torino, è arricchita dall’intitolazione dello Stadio Olimpico (ex Comunale) alla leggendaria squadra distrutta nell'incidente aereo del 4 maggio 1949. Nella basilica di Superga l’appuntamento è alle 17 per la messa, che sarà celebrata dal sacerdote considerato l'erede sportivo di don Aldo Rabino: il 44enne viceparroco di Nichelino don Riccardo Robella,  che sul suo profilo Facebook ha impostato una foto che lo ritrae con l'indimenticabile attaccante granata Paolo Pulici. 

L'incidente aereo avvenne alle 17,03 del 4 maggio 1949. Il Fiat G.212della compagnia aerea ALI, siglato I-ELCE, con a bordo l'intera squadra del Grande Torino, si schiantò contro il muraglione del terrapieno posteriore della Basilica di Superga, che sorge sulla collinatorinese; le vittime furono 31. Nel 2015, in ricordo della tragedia, la FIFA ha proclamato il 4 maggio come "giornata mondiale del giuoco del calcio".

Morirono gli Invincibili Valerio Bacigalupo, Aldo Ballarin, Dino Ballarin, Émile Bongiorni, Eusebio Castigliano, Rubens Fadini, Guglielmo Gabetto, Ruggero Grava, Giuseppe Grezar, Ezio Loik, Virgilio Maroso, Danilo Martelli, Valentino Mazzola, Romeo Menti, Piero Operto, Franco Ossola, Mario Rigamonti, Julius Schubert.

aostacronaca.it

SU