SPORT INTEGRATO - 11 ottobre 2014, 16:00

BASS: Ausili sportivi per disabili

Lo snowboard per persone con disabilità è ora una realtà con il BASS (Borney Adapted Snowboard System), ideato e brevettato da Andrea Borney

BASS: Ausili sportivi per disabili

Il mercato degli ausili sportivi per disabili si è evoluto molto velocemente perché è fondamentale praticare sport con il dovuto supporto fisico e in tutta sicurezza. A questo proposito nascono strumenti con caratteristiche tecniche particolari, studiati per venire incontro ad ogni genere di problema o esigenza atletica: pensiamo ad esempio alle carrozzine sportive utilizzate per il basket, a quelle molto basse per la maratona o a quelle specifiche per il paraciclismo, o ciclismo per disabili, dette handbikes, oppure alle famose protesi di Oscar Pistorius, campione paralimpico nel 2004 sui 200 metri piani e nel 2008 sui 100, 200 e 400 metri piani.

Le tecnologie assistive oggi disponibili non permettono solo di prevenire le complicanze o l’aggravarsi di una disabilità e di correggere o risolvere problemi posturali, ma consentono anche di ridurre sensibilmente il divario che si determina nella vita quotidiana tra il disabile e la società che lo circonda. Gli ausili per lo sport che permettono al disabile di svolgere in modo sicuro l’attività sportiva che desidera, lo rendono più forte, sicuro di sé; gli permettono di sfruttare nuove capacità e competenze, migliorandone l'autonomia e la sensazione di controllo sulla propria vita, oltre che donargli sensazione di svago e di benessere psicofisico.

A seconda dei problemi fisici e mentali riscontrati, è possibile sia stabilire percorsi di recupero basati su una logica di rafforzamento e potenziamento di capacità e competenze già acquisite, sia introdurre la persona con disabilità a nuove forme di disciplina sportiva utilizzando, caso per caso, i supporti e le tecnologie più adatte. Gli ausili sportivi, quali protesi, carrozzine apposite, ma anche strumenti che creano nuovi canali comunicativi per l'interazione con l'ambiente e le persone, in sostanza permettono al paziente di stabilire un nuovo equilibrio nelle relazioni con se stessi e con gli altri.

Nella foto il Bass, uno snowboard adattato che consente a persone con Paralisi Cerebrale, anche con gravi conseguenze (tetraparesi spastica, atassia, emiplegia, ecc.) di praticare lo snowboard in stazione eretta con l’ausilio di un maestro. Lo stesso è stato positivamente testato nella stagione sciistica trascorsa ed entra ora in produzione e sarà disponibile dall’avvio della prossima stagione invernale, commercializzato dalla ditta francese Sarl GM Systèm di Aime.

aostacronaca.it

SU