/ Informazione economica e aziendale

In Breve

Informazione economica e aziendale | 31 agosto 2022, 20:44

Costruire una palestra in casa: come si allestisce e quali sono i costi?

Non c'è bisogno di un abbonamento in palestra o di attrezzature costose per tenersi in forma

Costruire una palestra in casa: come si allestisce e quali sono i costi?

La palestra in casa è una soluzione ideale per chi ha la necessità di allenarsi, ma non può iscriversi in una normale palestra per via del lavoro o di altri impegni quotidiani. Si tratta dunque di un "escamotage" utile per mantenersi in forma, e per risparmiare soldi, visto che non si dovrà pagare l'iscrizione e soprattutto non si consumerà carburante per gli spostamenti in auto. Inoltre, si parla di un'opzione utile anche per guadagnare del tempo prezioso. Ma come si allestisce una palestra in casa e quali sono i costi?

Come allestire una palestra in casa?

Non c'è bisogno di un abbonamento in palestra o di attrezzature costose per tenersi in forma. A dir la verità, per fare home fitness, non ci sarebbe neanche bisogno di alcuna attrezzatura, ma quest’ultime possono senz’altro aiutare e migliorare le prestazioni. Non a caso, si può facilmente allestire una palestra domestica che sia adatta alle esigenze di training e al budget di ognuno di noi. Per il cardio, una corda per saltare è un'ottima opzione economica, che può essere utilizzata sia all'interno che all'esterno, quando si va al parco. Se si vuole aggiungere un allenamento per lo sviluppo della forza e della potenza muscolare, i manubri sono una buona scelta.

Esistono anche molti esercizi che sfruttano il peso corporeo, come le flessioni, gli addominali e lo squat. Anche il tappetino da yoga può rivelarsi una preziosa aggiunta in casa, perché facilita gli esercizi a terra e può essere utilizzato anche per lo stretching o la meditazione mindfulness. Poi ovviamente ci sono i macchinari, come ad esempio il tapis roulant elettrico, insieme al vogatore, alla cyclette, alle spin-bike e molto altro ancora.

 

Quanto costa allestire una palestra in casa?

C'è un elemento da approfondire: se si parla delle macchine come il tapis roulant, non deve essere considerato solo il costo del prodotto, ma anche il suo consumo in termini di elettricità, dipendente dal wattaggio del motore. Un tapis di fascia media, giusto per fare un esempio pratico, consuma circa 30 euro al giorno, ma la spesa può salire se si opta per un modello professionale. Dunque, se si fosse intenzionati a creare una stanza solo per gli allenamenti (e quindi di fare un serio investimento) si può anche pensare di dare un’occhiata ad alcuni piani tariffari per risparmiare sul costo dell’energia elettrica, tramite il web e i siti appositi. Se invece si parla solo del costo degli strumenti, tutto dipende dal tipo di attrezzatura che si vuole acquistare, dato che ovviamente le macchine hanno un costo di molto superiore agli attrezzi manuali.

In realtà anche questi ultimi hanno un prezzo che può superare i 100 euro, come nel caso dei sacchi da boxe e delle panche romane. Il vogatore rappresenta spesso la macchina più costosa, ma anche l'ellittica può richiedere una spesa elevata. Inoltre, bisogna ricordarsi di comprare le varie panche, da quella piana fino ad arrivare a quella inclinata, di fatto indispensabili in una palestra domestica.

red.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore