Con il gioco della Rouotta, la proloco del Comune di Lillianes parteciperà alla 17esima edizione di Tocatì, Festival Internazionale dei Giochi in Strada, che si terrà dal giovedì a domenica 15 settembre a Verona.
La Rouotta è un gioco di bocce antico, che si pratica una sola volta all’anno, il giorno dopo Natale, all’aria aperta. Gli appassionati della proloco del Comune di Lillianes non temono condizioni climatiche avverse e giocano con entusiasmo anche con terreno gelato, fangoso o innevato.
Un’occasione per vivere le feste con la comunità e ritrovarsi alla tradizionale cena del dopo partita il cui conto viene diviso proporzionalmente ai punti di penalità ricevuti.
Al Tocatì, oltre il gioco della Rouotta, anche Bàla Creéla e Morra (Lombardia), Carrara (Sicilia), Pizzicantò (Basilicata), Calciobalilla (Liguria) e diversi sport della tradizione italiana provenienti dalle regioni Lazio, Veneto, Trentino, Piemonte, Sardegna, Emilia-Romagna, Liguria e Friuli-Venezia Giulia.
Molto ricca, come d’abitudine, la categoria dei giochi urbani, attenta alla contemporaneità, con attività come Kendama, Parkour, Ultimate Frisbee e Skateboard e la categoria dei giochi da tavoliere come, Carrom, Backgammon e Dama.
Ospite di questa edizione del Festival la Bretagna, rappresentata dai giochi della tradizione come Palet sur terre, l’antico gioco di lancio narrato sin dall’antica Grecia nelle opere di Omero, passando per i romanzi di “Gargantua e Pantagruele” scritti da François Rabelais; il gioco dei birilli tipico di Pohers, tra Carhaix e Edern, Quilles du Poher; il sollevamento della pertica, Lever de la Perche, gioco nato come sfida tra portatori di bandiere religiose durante le processioni; Bazh Yod, in Bretone “bastone per il porridge” perché lo strumento principale del gioco ricorda il mestolo usato per la preparazione del porridge d’avena, piatto tipico di questa terra; Galoche sur Billot, lancio del dischetto, un gioco risalente al 12° secolo che veniva praticato nelle strade, nei caffè e durante le sagre di paese, coinvolgendo tutta la cittadinanza; Lutte Bretonne, la lotta bretone nata durante le migrazioni del 4° secolo per prepararsi al combattimento in guerra e tanti altri giochi.
In un’ampia e suggestiva area cittadina si potrà “viaggiare” alla scoperta di tradizioni culturali, incontrando persone e consuetudini che portano nel presente antichi gesti ludici, danze, musiche e rituali.