Oggi, presso il Palazzo della Regione autonoma Valle d’Aosta, si è svolta la conferenza stampa di presentazione della Coppa del Mondo UCI di mountain bike Downhill e Enduro, che si terrà a La Thuile nel 2025. A presentare l'evento sono stati:
Sono intervenuti il Presidente della Regione autonoma Valle d’Aosta Renzo Testolin, l’Assessore al Turismo, Sport e Commercio Giulio Grosjacques, l’Assessore allo Sviluppo Economico, Formazione e Lavoro, Trasporti e Mobilità Luigi Bertschy, il Sindaco di La Thuile Mathieu Ferraris, il Presidente del Comitato Organizzatore La Thuile Daniele Collomb, il Direttore Gara e Park Manager Enrico Martello, e il Vice Presidente dipartimento Ad Sales & Partnerships per WBD Sports / Eurosport Thomas Bioret.
L'accordo tra l'organizzatore Reveal La Thuile s.c.r.l. e la società promotrice Warner Bros Discovery, con il supporto della Regione e del Comune, segna l'inizio di un triennio di eventi che porterà La Thuile ai vertici del ciclismo off road mondiale fino al 2027. La Thuile sarà una delle due località italiane a ospitare una tappa della World Cup di Downhill e l'unica a offrire anche una World Cup di Enduro. Inoltre, nell'inverno del 2025, ospiterà una Coppa del Mondo di Discesa Libera e Super Gigante di sci alpino femminile, creando un unicum a livello mondiale.
La Funivie Piccolo San Bernardo s.p.a. e l’ASD Mountain Bike Cycling Club La Thuile sono già attivamente coinvolti nell'organizzazione. La nuova pista di Downhill, finanziata da Funivie Piccolo San Bernardo S.p.A., sarà lunga 2.9 km con un dislivello di 685 metri. Il tracciato è in fase di ultimazione e i lavori sono iniziati in primavera 2024.
La pista offrirà sezioni veloci, pendenze moderate, e tratti tecnici nel sottobosco. La zona di arrivo, dotata di maxischermi, sarà facilmente accessibile al pubblico. L’evento sta suscitando grande attesa e a fine ottobre si svolgerà una sessione di test del percorso a porte chiuse, con la partecipazione di top rider mondiali.
La comunità locale è invitata a seguire i canali ufficiali dell'evento, che promette di scrivere una nuova importante pagina per la mountain bike nazionale e mondiale, valorizzando il contesto alpino di La Thuile e della Valle d’Aosta.
L'evento rappresenta un'opportunità per dimostrare la capacità organizzativa della regione e attrarre flussi turistici significativi, sfruttando le straordinarie potenzialità del territorio.