ATLETICA - 26 febbraio 2024, 08:00

Campionati Italiani Indoor Master e Lanci invernali: Trionfi e record sul palco di Ancona

Delle società valdostane, solo l’Atletica Sandro Calvesi ha partecipato al prestigioso appuntamento nazionale

Maria Luisa Finazzi 1944

Si sono tenuti ad Ancona, dal 22 al 25 febbraio, i Campionati Italiani Individuali Indoor Master e i Campionati Italiani di Lanci Invernali Master, un evento organizzato dal Comitato Regionale Fidal Marche presso il PalaCasali Ancona, che ha visto la partecipazione di atleti provenienti da diverse regioni d'Italia.

Delle società valdostane, solo l’Atletica Sandro Calvesi ha partecipato al prestigioso appuntamento nazionale.

Tra gli atleti in gara, si distingue Rossella Bardi (1951) dell'Atletica Sandro Calvesi, categoria SF70: ha conseguito la medaglia d’argento nel lancio del disco da 1 kg con una distanza di 14.93 metri e la medaglia di bronzo nel martello da 3 kg con 17.78 metri.

Michelangelo Bellantoni (1956), della stessa società, categoria SM65, ha mostrato forza e precisione con un lancio di 31.84 metri nel disco da 1 kg e 9.90 metri nel peso/SP da 5 kg.

Maria Luigia Belletti (1934) ha onorato la categoria SF90 con un lancio di 11.49 metri nel martello da 2 kg, vincendo il titolo di campionessa italiana, e 4.34 metri nel peso da 2 kg, aggiudicandosi l'oro.

Liana Calvesi (1944) ha brillato nella categoria SF80, ottenendo l'oro nel martello con 18.37 metri (2 kg) e l'argento nel disco con 12.58 metri (0.75 kg). Ha conquistato anche il bronzo nel giavellotto (7.67 metri) e nel peso/SP da 2 kg (4.38 metri).

Sandra Dini (1958), categoria SF65, si è distinta nel salto in alto con 1.20 metri, aggiudicandosi il titolo italiano.

Maria Luisa Finazzi (1944), categoria SF80, ha conquistato l'oro nel giavellotto con 13.64 metri e nel peso/SP da 2 kg con 8.15 metri, ottenendo anche la miglior prestazione italiana nel peso.

Juan Jose Herrera (1986) ha fatto incetta di medaglie d’oro nella categoria SM35 con lanci notevoli nel peso da 7.26 kg (10.00 metri) e nel giavellotto da 800 g (34.76 metri), dimostrando una combinazione di forza e precisione.

Lucia Minessi (1957), categoria SF65, ha ottenuto l'argento nel martello da 3 kg con 20.93 metri e nel martello a maniglia corta con 8.00 metri.

Alvaro Miorelli (1951), categoria SM70, ha impressionato con risultati di rilievo nel peso da 4 kg (10.31 metri) e nel disco da 1 kg (32.80 metri), ottenendo rispettivamente l'argento e il bronzo, oltre a vincere l'argento nel martello da 4 kg (32.75 metri) e il bronzo nel martello a maniglia corta da 7.26 kg (12.74 metri).

Luciano Proietti (1948), categoria SM75, ha conquistato l'attenzione con il salto in lungo da 3.20 metri e l'alto da 1.10 metri, oltre a correre i 60m in 10.72 secondi.

Paola Rosati (1964), categoria SF60, ha spiccato nel martello da 3 kg con 32.01 metri e nel martello a maniglia corta da 5.45 kg con 12.58 metri, ottenendo in entrambe le specialità il bronzo.

Giuseppina Sergi (categoria SF65) ha corso i 60m in 11.33 secondi e gettato il peso a 7.42 metri, aggiudicandosi l'argento.

Emanuele Tortorici (1967), categoria SM55, ha impressionato nel peso da 6 kg con 12.01 metri (bronzo) e nel martello da 6 kg con 40.27 metri (oro), oltre a vincere il titolo italiano nel martello a maniglia corta da 11.34 kg con 14.74 metri. Ha ottenuto il quarto posto nel disco con 36.32 metri.

Lorella Trabaldo (1963), categoria SF60, ha lanciato il peso da 3 kg a 4.96 metri e il martello da 3 kg a 12.94 metri.

Un altro atleta valdostano presente è Gabriele Beltrami (Unione Giovane Biella), che ha conquistato vittorie nei 1500m (4.19.99) e nei 3000m (9.25.68) con ottimi tempi.

red/mrs