ATTUALITÀ - 23 settembre 2023, 15:00

Il rispetto delle donne nello sport

Alcuni esperti suggeriscono che sia giunto il momento di ridefinire le regole

Dal calcio spagnolo all'italiano, il dibattito sul contatto fisico non richiesto dopo una vittoria sportiva mette in evidenza l'importanza di definire chiaramente i confini nel mondo dello sport. Alcuni esperti suggeriscono che sia giunto il momento di ridefinire le regole. Quello che doveva essere un momento di festa è diventato uno scandalo. Al centro di questa controversia c'è stato un bacio rubato. In particolare, Luis Rubiales, ex presidente della Federcalcio spagnola, ha baciato Jennifer Hermoso, una giocatrice della nazionale di calcio femminile, sulla bocca e fuori contesto dopo la storica vittoria mondiale della sua squadra. Questo gesto ha scatenato una serie di conseguenze, compresa una sospensione di 90 giorni per Rubiales, un'indagine penale, proteste diffuse e persino la minaccia da parte delle giocatrici di non rispondere più alle convocazioni della nazionale se non ci saranno cambiamenti.

Questo episodio ha sollevato importanti questioni sul rispetto dei corpi femminili nello sport e sulla necessità di definire chiaramente i confini tra comportamenti appropriati e inappropriati. Daniela Simonetti, presidente e fondatrice di Change the Game, un'associazione che lotta contro gli abusi nello sport, sottolinea l'importanza di creare una cultura che promuova il rispetto e la consapevolezza dei confini appropriati. Simonetti afferma che le sanzioni non sono sufficienti e che è necessaria una formazione specifica per costruire una nuova cultura nel mondo dello sport.

Gli scandali possono essere un catalizzatore per il cambiamento, e alcuni segni di cambiamento sono già visibili. La FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio) ha recentemente emesso un protocollo di linee guida per prevenire abusi, violenze e discriminazioni nel calcio, impegnando i club maschili e femminili a seguirlo entro 12 mesi. Questo sottolinea l'importanza di definire norme di comportamento specifiche nel mondo dello sport.

È importante notare che non tutto il contatto fisico nello sport è negativo. Nella vita di squadra, il corpo svolge un ruolo importante, sia in campo che nello spogliatoio. Tuttavia, è fondamentale evitare equivoci e garantire un ambiente sicuro. Il Milan, ad esempio, ha adottato un manifesto chiamato #WeAreAllFootball, che stabilisce dieci punti per rendere l'ambiente sportivo più sicuro per tutti coloro che vi partecipano. Questo approccio mira a promuovere un cambiamento positivo nell'ambiente sportivo.

Alcuni esperti stanno discutendo se sia necessario vietare il contatto fisico, almeno con i minori, nel mondo dello sport. Tuttavia, molti ritengono che ci siano modi per prevenire abusi e zone grigie senza vietare completamente il contatto fisico. La presenza di supervisori, la formazione per tecnici e giocatori e una chiara definizione dei limiti possono contribuire a creare un ambiente sportivo più sicuro.

In ultima analisi, è fondamentale promuovere una cultura di rispetto nei confronti dei corpi femminili nello sport e definire chiaramente i confini tra comportamenti appropriati e inappropriati per garantire un ambiente sicuro e inclusivo per tutti gli atleti.

pi.mi.