CALCIO - 20 aprile 2021, 14:48

Super Lega, il presidente della Uefa Ceferin: «I club saranno sospesi il prima possibile dalle nostre competizioni»

Dodici squadre europee di calcio hanno annunciato di aver raggiunto un accordo per la nascita di una nuova competizione infrasettimanale, la Superlega, «governata dai club fondatori». Si tratta di Arsenal, Atlético Madrid, Barcellona, Chelsea, Inter, Juventus, Liverpool, Manchester City, Manchester United, Milan, Real Madrid e Tottenham. Altri tre club aderiranno come fondatori prima che parta la prima stagione, che dovrebbe iniziare «non appena possibile».

L’idea di creare una Superlega parzialmente o totalmente chiusa tra i migliori club in Europa esiste almeno dal 1998, senza mai cambiare troppo la propria forma. Nel marzo del 2002, per esempio, Repubblica scriveva di una fantomatica «Operazione Gandalf» finanziata dalla banca d’affari JP Morgan e sostenuta in Italia da Juventus e Milan: «I 16 club europei più ricchi in blasone e bilancio giocheranno un campionato europeo che frutterà denari in diritti tv che mai nessun club ha visto».

Di cosa si tratta

Dopo una domenica di indiscrezioni giornalistiche, ora lo si può leggere direttamente sui canali ufficiali di quella che si chiama proprio The Super League, la Superlega. Parliamo di un campionato europeo a 20 squadre di cui 15 fisse (ovvero presenti ogni anno indifferentemente dal loro piazzamento nel campionato nazionale d’appartenenza) e 5 variabili a seconda della posizione ottenuta nei campionati e delle regole di qualificazione, che però non sono state ancora chiarite ufficialmente. La Superlega quindi non si andrebbe a sostituire ai campionati nazionali, ma si affiancherebbe a loro come fa oggi la Champions League.

Che cosa è la Superlega? Della nascita di un nuovo torneo continentale di calcio si parlava già da tempo, ma nella notte fra domenica 18 e lunedì 19 aprile, è arrivato il primo comunicato ufficiale. Dodici club hanno annunciato di aver stipulato l'accordo per la creazione di una nuova competizione europea: la Superlega, appunto, in inglese Super League

Anche sui nomi delle squadre fisse rimane un alone di incertezza, dato che al momento ne sono state svelate solo dodici (cioè Juventus, Milan, Inter, Real Madrid, Atletico Madrid, Barcellona, Tottenham, Arsenal, Chelsea, Manchester City, Manchester United e Liverpool), con la precisazione che «altre tre squadre si uniranno per la stagione inaugurale». Queste 20 squadre sarebbero divise in due gironi da 10, che si affronterebbero con una sfida d’andata e una di ritorno con partite infrasettimanali a partire da agosto.

Come funzionerà la Superlega

La Superlega prevede la partecipazione di 20 squadre: 15 membri fondatori, qualificati di diritto, e 5 club ammessi a rotazione in base ai risultati sportivi. La formula prevede due gironi da 10 squadre: le prime tre di ogni gruppo accedono direttamente ai quarti di finale (non ci sarebbero gli ottavi), insieme alle due vincenti degli spareggi fra quarta e quinta classificata. Dai quarti di finale la formula ricalca quella dell'attuale Champions League: gare di andata e ritorno a eliminazione diretta, finale in una partita unica

red. pi.