Domenica alle ore 18 la squadra dello Sporting Aosta si prenterà in campo in un torneo esibizione aperto al pubblico per far conoscere questo meraviglioso sport. I valdostani per la prima volta in Valle d'Aosta allenati dai tecnici che si sono formati a Milano. Sempre più in crescita e regalando soddisfazioni per lo sport valdostano, i valdostani, con una notevole prestazione hanno partecipato al campionato affrontando squadre provenienti da varie regioni d’Italia.
La formazione di casa proprio quest’anno ha esordito nel Campionato Nazionale e in Coppa Italia sotto le insegne dei Floorball Giants.
Formazione Sporting Aosta: Manuel Breda (C), Federico Giacosa, Luca Sammartino, Francesco Salvaderi, Marco Giacosa, Matteo Cassella, Mathieu Sottile, Sopranzi Nicolas, Maximilian King, Portieri: Pablo Giacosa – Marco Giacosa; Coach: Sonia Sopranzi.
Il Floorball - Unihockey è uno sport praticato ufficialmente in più di 50 nazioni. Nasce come Floorhockey negli Stati Uniti negli anni '50 dove è utilizzato come mezzo d'allenamento per i giocatori di hockey su ghiaccio ma diventa presto popolarissimo in Svezia, Svizzera e Finlandia. Queste nazioni fondano nel 1986 la IFF (International Floorball Federation). L'IFF organizza dal 1996 i campionati mondiali con periodicità biennale (maschili in anni pari e femminili in anni dispari). La struttura conta oggi 4.000 club e più di 275.000 atleti tesserati.
Il 28 ottobre 2000 l'IFF diventa socio di General Association of International Sports Federation (GAISF), riconosciuto dal Comitato Internazionale Olimpico. Il GAISF organizza ogni quattro anni i World Games, l'anticamera ai Giochi Olimpici. L'8 luglio 2011 l'IFF ottiene il pieno riconoscimento dal Comitato Internazionale Olimpico.
Caratteristiche del gioco
Come iniziare a giocare?
Per iniziare a giocare a floorball - unihockey vi basta anche un semplice campetto da basket o volley all'aperto o ancora meglio una palestra con fondo liscio.
Le partite vengono giocate in 3 tempi da 20 minuti. Nelle categorie giovanili si effettuano 2 tempi da 20 o da 15 minuti. L'inizio del gioco avviene a centro campo tramite ingaggio.
I campi ufficialmente sono di due misure: 24x14 il campo piccolo e 40x20 il campo grande. Sul primo partecipano 3 giocatori (detti di movimento) più un portiere sul secondo 5 giocatori più un portiere. Data l'intensità del gioco diventa fondamentale avere più giocatori da sostituire frequentemente.
L'area protetta è riservata al solo portiere.
Nell'area di porta possono entrare anche i giocatori ed indica il limite di gioco del portiere. Il campo è normalmente circondato da una balaustra alta circa 30-50 cm che ne delimita il perimetro e la superficie di gioco. Inizialmente potete giocare anche senza queste sponde o per rimediarne la mancanza potete utilizzare le mura della palestra o panchine rovesciate. Le porte ufficiali hanno queste misure : 115 h e 160 di larghezza. Nelle scuole è facile trovarne di più piccole da utilizzare anche senza il portiere.
Il portiere gioca in ginocchio e a differenza dell' hockey è senza bastone. Ed è l'unico giocatore che necessita inizialmente di una protezione almeno per il viso e le ginocchia.