ALTRI SPORT - 25 luglio 2018, 08:00

Guida agli e-sport: cosa sono, come funzionano?

Gli sport virtuali sono una realtà che conosce una diffusione sempre maggiore nel mondo di internet eppure nessuno sa esattamente di cosa si tratti. Anche nel territorio di Aosta aumenta il numero degli appassionati di queste attività che sembrano avere un’attrattiva sempre più forte in tutte le fasce d’età.

Ma cosa sono i cosiddetti e-sports? Questi sono conosciuti anche in Italia come sport elettronici o giochi elettronici competitivi parliamo quindi di piattaforme di gioco virtuale create con l’uso di sistemi elettronici o informatici e sono basati in tutte le fasi sull’utilizzo di un computer.

La base competitiva è insita nel concetto stesso di e-sports perché la sfida non manca mai, sia tra uomo e software, sia tra altri giocatori che si contendono un qualcosa. Nuove forme di sport virtuali vengono poi praticate anche dai moderni smartphone e servono anche per effettuare scommesse come sulla eurobet app.

Tipi di Sport Virtuali

Esistono alcune tipologie principali di e-sports, che molto spesso vengono a coincidere con dei semplici “giochi virtuali” al computer che portati ad alto livello di professionalità diventano veri e propri sport altamente competitivi.

·         RTS (Real Time Strategy): una delle tipologie di giochi più famosi sono i Real Time Strategy, ovvero i giochi strategici in tempo reale. La definizione di questa tipologia di gioco è semplice, tutto si svolge in tempo reale senza alcun tipo di turno e il giocatore è tenuto a battere gli altri attraverso il suo esercito e a seconda del suo approccio gestionale. Alcuni esempi di questi sport virtuali sono Age of Empires, Warcraft e Starcraft.

·         Il Picchiaduro: questo termine italianizzato viene dall’inglese fighting game che descrive proprio quei giochi in cui lo scopo è darsi battaglia in incontri di lotta.

·         FPS: questo tipo di gioco e sport virtuale è lo sparatutto in prima persona che in inglese viene detto First Person Shooter. In questo tipo di gioco si è da soli o in squadra e il compito è affrontare i propri nemici con armi da fuoco da una visuale che simula il punto di vista del soggetto.

·         MMO: altro sport virtuale molto diffuso sono gli MMO ovvero i giochi per computer multigiocatore con appositi server in grado di ospitare milioni di persone in un mondo persistente in cui ci si sfida per scalare classifiche mondiali.

Nel mondo la patria degli e-sport è la Corea del Sud che è l’unica nazione al mondo ad avere una federazione autonoma dedicata a tutelare il fenomeno, la KeSPA.

Negli Stati Uniti invece i giocatori che pratica e-sports per mestiere sono ormai stati riconosciuti come professionisti e come veri e propri atleti nelle proprie discipline sportive diventando pro-