“Dopo cinque edizioni esaltanti del ‘Valle d’Aosta’ che è cresciuto in maniera esponenziale di edizione in edizione, lo scorso anno abbiamo avuto un leggerissimo calo d’iscrizioni. Tanti i motivi del piccolo decremento, situazione che si è completamente ribaltata quest’anno: al momento abbiamo 279 squadre che hanno confermato la loro adesione. Di questo ritmo, tra la fine di questa settimana e l’inizio della prossima avremo definito le partecipanti, fatto che ci agevolerà nella formazione dei gironi, del collocamento delle varie categorie nei tanti campi che avremo a disposizione, e potremo sistemare con più tranquillità tutti, da giocatori a tecnici a famiglie al seguito, nelle strutture alberghiere valdostane, aspetti molto delicati della manifestazione, che saranno gestiti dal vice presidente del Comitato organizzatore, Paola Empereur”. Ha esordito il presidente del Comitato, Renzo Bionaz , nel mettere in moto sul piano organizzatico il Trofeo Snoopy di calcio giovanile.
Primo contatto con i responsabili delle società calcistiche valdostane assai proficuo; con il direttore del torneo, Loris Chabod, si è discusso di regolamenti, di possibili collocazioni delle categorie nei campi, tenendo conto delle caratteristiche di ogni singola struttura e delle criticità affrontate nelle edizioni passate e della bontà delle soluzioni adottate.
“Anche quest’anno proponiamo delle novità – ha sottolineato Loris Chabod -; proseguiremo l’avventura, iniziata lo scorso anno e che tanti consensi ha ricevuto, il Subbuteo; proporremo ancora il FootGolf e siamo contentissimi del ritorno del calcio femminile. Saremo precursori della ‘combinata’, ovvero una speciale classifica per le società che presenteranno una squadra di calcio in abbinamento con una di calcio a 5”.
Operativo anche il responsabile della logistica, Mauro Grange: “Quest’anno ci sarà da divertirsi – ironizza ‘Ciuri’ Grange -; abbiamo già effettuato i primi sopralluoghi e definito le prime consegne dei materiali che andranno a ‘personalizzare’ la tre giorni torneo: dagli striscioni ‘griffati’ Snoopy a quelli della regione Valle d’Aosta; dalle porte ai palloni di gioco, e tutto quelle che occorrerà in ogni singola struttura”.
Guarda già oltre Massimo Capussotto, responsabile dell’area tecnica: “Stiamo pensando a più momenti aggregativi per le squadre; vorremmo riproporre, come nelle prime tre edizioni, la sfilata di apertura e di chiusura del torneo. All’epoca tutti avevano molto apprezzato l’idea di poter salutare i protagonisti del torneo schierati in campo, a colorare il manto erboso”.