Brillanti risultati di Alessio Calo' che continua la serie positiva nei 100 sl (58.01) e nei 200 sl (2.10.44), di Gabriel Gambaretto nei 100 dorso che chiude in 1.01,74, Giuseppe Raso che ferma il cronometro a 2.23.87 nei 200 dorso mentre Antony Maccagnano, che affrontava per la prima volta l'impegnativa gara degli 800sl, ha chiuso in 9.10.71.
Federico Verdoni si migliora sensibilmente nei 200 sl con 2.02.79 come pure Alessandro Adorni sempre nei 200 sl con 2.01.61; Mattia Nasso, conferma la buona forma nei 100 sl con 1.01.10. Per quanto riguarda i risultati delle nostre ragazze, ottimi i risultati di Alessandra Raso che ferma il cronometro a 29.96 nei 50 sl e a 1.12.65 nei 100 farfalla, di Miryam Zerbo che si supera nei 400sl (4.45.04) e nei 100 farfalla (1.11.84) ed Elisa Trevisan nei 50 farfalla chiude in 33.55.
In progressivo miglioramento Emma Casarotto che nei 100 sl ferma il cronometro a 1.08,26, Emmanuela Iamonte nei 100 dorso (1.08.56), così pure Emi Piagliacelli nei 100sl (1.04.80) ed Eleonora Mazzone che nei 100 dorso chiude in 1.20.57.
Bella prova da parte di Martina Chabod nei 100 misti che ferma il crono a 1.18.81, di Alice Giglio e Carlotta Finello nei 50 farfalla che chiudono rispettivamente a 32.25 e 34.89. Edith Piffari, sempre più a suo agio nelle gare sulla lunga distanza, si confronta questa volta con gli 800 sl chiudendo con un ottimo 10.11.58. Con grande impegno hanno gestito le loro gare le giovani Giulia Lorusso che nei 100 sl chiude in 1.18.27, Arianna Peirano che nei 200sl chiude con 3.06.36, Cecilia Simonini, al suo esordio con l'Aosta Nuoto ha terminato i 50 stile libero in 34.05 e, infine, Clotilde Gambino anche lei nei 50 sl ferma il crono a 40.08.
Gli allenatori che hanno capitanato le squadre valdostane, Francesco Pagnan e Edoardo Giovannetti si dichiarano soddisfatti delle prestazioni complessive dei loro ragazzi e sottolineano come due giorni di gare rappresentino per degli atleti così giovani un significativo banco di prova sia dal punto di vista della tenuta fisica che della concentrazione che deve restare alta per un orizzonte temporale importante.
Le giovani leve stanno acquisendo da una parte, e i senior stanno consolidando dall'altra, capacità di gestione dello stress e della fatica che resteranno importante bagaglio della loro formazione non solo sportiva ma anche personale.
La terza tappa della Coppa Tokyo Winter Edition si è svolta l'8 e il 9 dicembre scorsi al Palazzo del Nuoto di Torino in una due giorni fitta di gare in cui gli atleti delle categorie Ragazzi, Juniores e Cadetti hanno tenuto alti i colori dell'Aosta Nuoto; si sono confrontati infatti con 780 nuotatori appartenenti a 24 società sportive di Piemonte e Valle d'Aosta per un numero complessivo di oltre 3000 presenze gara.