"Non sarà una gara ma una vera festa del risparmio energetico e del movimento nel senso più pratico e 'sano' del termine, ovvero il gesto di camminare liberamente". Così Andrea Capelli, presidente dell'Asd aostana Cuore Grinta Passione ha presentato oggi, all'Hotel des Etats in piazza Chanoux, la prima edizione di 'Edileco RUN24' una corsa a staffetta di 24 ore che si svolgerà sabato 7 e domenica 8 ottobre nel cuore di Aosta, lungo un percorso di 3 chilometri che attraverserà il centro storico e avrà nella 'notturna' il momento più suggestivo e peculiare.
Sotto l'egida della Uisp, la competizione porta il nome degli ideatori ovvero i vertici della società edile valdostana Edileco che ha fatto della tecnologia ecocompatibile nelle costruzioni una filosofia applicata alla vita di tutti i giorni, anche e soprattutto alla mobilità sostenibile.
"Sarà una corsa 'nella storia' - ha detto in conferenza stampa l'assessore allo Sport del Comune di Aosta, Carlo Marzi, riprendendo il programma degli organizzatori - che attraverserà il Teatro Romano, la Cattedrale di Aosta, la Piazza Chanoux, la Porta Praetoria, l'Arco di Augusto; monumenti che faranno da cornice ad una manifestazione dedicata all'avvicinamento allo sport, alla sostenibilità e all'attenzione al territorio". Conferenze, musica ed eventi collaterali animeranno l'evento. Attualmente hanno aderito circa 400 concorrenti; le squadre, la cui composizione numerica è libera (c'è chi si è iscritto da solo e vi sono gruppi di 30 persone), potranno iscriversi alla gara competitiva oppure alla non competitiva on line sul sito www.edilecorun24.it sino a giovedì 5 ottobre e venerdì 6 e sabato 7 direttamente al gazebo in piazza Chanoux.
Per la gara competitiva non sono ammesse soste lunghe, per la non competitiva sarà concessa ad ogni squadra una singola pausa della durata massima di 6 ore. Il costo di iscrizione è di 15 euro a persona e comprende: pettorale, pacco gara, ristoro e diritto ai premi ad estrazione. "Questa manifestazione conferma una volta di più - ha detto l'assessore regionale al Turismo e Sport, Claudio Restano - che la Valle ha vinto finalmente una sfida importante, quella di riuscire a coinvolgere la popolazione e i privati nell'organizzazione di eventi e questo senza spese ulteriori per l'Amministrazione regionale. Penso alla MezzAosta, al Tor des Géants, alla Edilecorun24 e diverse gare ciclistiche svoltesi in Valle. La Regione può così essere a fianco degli organizzatori fornendo ogni tipo di supporto ma senza dover impegnare fondi economici e questo è certamente un grande risultato".