La Palestra Disval di corso Lancieri di Aosta, all'interno del palaindoor delcapoluogo è ancora al centro di un percorso di educazione scolastica.
Aosta, infatti, dal 2010, è dotata di di un centro sportivo per disabili, ovvero la “prima palestraper tutti”, un progetto promosso da Disval – l’Associazione sportiva dilettantisticadisabili sportivi valdostani, che ha ottenuto il sostegno dell’Inail, della Regione Valled'Aosta e di Technogym.
Si tratta dell’unico centro in Italia che permette ad atleti disabili e normodotati di allenarsi insieme. Un vero fiore all'occhiello.Tra gli orientamenti della “Romero”, che conta oltre 600 studenti delle superiori, vi è l'indirizzo socio sanitario, e attorno a questi ragazzi è stato costruito un progetto diintegrazione denominato ”con il corpo conosco”, che ha fatto scoprire laquotidianità in ambito ludico e sportivo tra ragazzi disabili e normodotati.
La classe che salirà ad Aosta ha attivato un percorso di integrazione che prevede il passaggio da una serie di esperienze ludico sportive e, in questo contesto, la visita ad Aosta ha certamente una valenza importante per l’inclusione scolastica nell'attività sportiva multidisciplinare.
Il progetto ha come destinatari gli studenti disabili ed i loro compagni “abili” che, assieme, diventano protagonisti di un’avventura culturale e sportiva da vivere dentro e fuori dalla scuola che li porterà a parlare tutti il linguaggio universale delcorpo, ad esprimere con i loro gesti ed i loro movimenti emozioni e sentimenti e, soprattutto, comportamenti corretti, per dimostrare che amicizia, lealtà, solidarietà, impegno e coraggio sono valori universali, validi per tutti ed in ogni tempo.