TURISMO SPORTIVO IN VALLE - 21 luglio 2015, 09:38

VOLO LIBERO: La Valtournenche diventa la capitale del deltaplano e del parapendio

La stagione del volo libero, cioè senza motore in deltaplano e parapendio, prevede per il prossimo agosto raduni in Valle d'Aosta, Calabria e Toscana

L'8 agosto a Valtournenche l'associazione Fans de Sport Extreme Adventure ha organizzato una giornata dedicata all'escursionismo, alla mountain bike ed al volo  in parapendio, sotto il nome di Cervino TFB (trail - fly - bike).
Il raduno ai piedi del Cervino vuole essere una manifestazione sportiva non
competitiva. Partenza ed arrivo per tutte le discipline avverranno presso il
lago di Mean, frazione di Valtournenche.

La manifestazione è organizzata con percorso segnalato, punti ristoro e premiazione finale a sorteggio. I piloti di parapendio verranno indirizzati ai vari decolli, turn point e atterraggi possibili grazie ad un brifing iniziale prima della partenza, alle otto del mattino. I piloti decolleranno dal Colle di Fontana
Fredda presso Chamois, dalle Cime Bianche e dalla Finestra di Cignana sopra
Valtournenche, oppure dal Rifugio Oriondé sopra Cervinia.

A cavallo di Ferragosto, il 15 ed il 16, a Chamois si terrà la seconda
edizione del Fly Party, raduno internazionale dei piloti di montagna
organizzato da Eventi Straordinari. Parteciperanno piloti italiani e stranieri di volo ultraleggero, autogiro e molti di parapendio che si libreranno in cielo con vele colorate, sulle ali del vento. Disponibili istruttori per voli promozionali in biposto per chi vorrà provare l'ebbrezza di staccare i piedi da terra per la prima volta con decollo dal Colle di Fontana Fredda (2540 mt) fino al Lago di Lod.

Dall'altra parte dello stivale, precisamente sui monti attorno a Frascineto
(Cosenza), raduno di piloti di parapendio e deltaplano l'1 ed il 2 agosto
organizzato dalla Polisportiva Pro Loco Frascineto con il supporto tecnico
della associazione pugliese Volarla e sotto il nome di Vorea Festival.
Il sito di volo è situato nella parte nord del comune e in gran parte
all'interno del Parco Nazionale del Pollino. I punti di decollo a quota 1350
mt  sono raggiungibili a piedi o tramite navetta e, volendo, pure a cavallo!
Ci si libra in aria, senza motore, ai piedi della Timpa del Principe (1741
mt), monte che permette voli di distanza nel comprensorio naturale del
parco. I punti di atterraggio si trovano nei pressi del campo sportivo di
Frascineto.

A Stribugliano (Grosseto) il club Contronembo, organizza nei giorni 1 e 2
agosto la collaudata Festa del Volo in Maremma.
Il sito di volo riserva
vedute spettacolari in un contesto selvaggio a ridosso del monte Amiata, non
lontano dal golfo di Follonica, Castiglione della Pescaia ed Argentario. Tra
emozioni, profumi, sapori di delizie culinarie ed atmosfera amichevole,
piloti abilitati ai voli in biposto saranno a disposizione per battesimi del
volo.

gustavo vitali - fivl